Indice dei Contenuti

Prendersi cura dei propri denti è sinonimo anche di alimentazione sana e salute orale. La salute dei denti è legata alle abitudini alimentari e a quello che mangiamo a tavola.

Esiste un legame indissolubile tra le carie e l’alimentazione ed è importante quindi capire quali tipologie di alimenti assumere e che comportamenti adottare per ridurre la formazione delle carie. Infatti la ricerca scientifica conferma che il 77% delle carie della popolazione italiana è dovuta proprio ad una insufficiente igiene orale.  Oltre all’importanza di lavarsi i denti entro 20 minuti dai pasti con una frequenza di 2/3 volte al giorno, ci sono altre indicazioni che è giusto seguire, legate proprio all’alimentazione alimentare, alla qualità dei cibi ma anche alle modalità di assunzioni (se mangiamo lentamente o in maniera frenetica.

APPROFONDIMENTI: Consigli per l’igiene orale domiciliare

Quali sono le tipologie di cibi che assumiamo quotidianamente?

Gli esperti consigliano di assumere cibi che possano avere un’azione protettiva contro le carie, che non producono fermentazione acida del cavo orale. Alcuni batteri vivono proprio grazie a zuccheri che rimangono sulle superfici dei denti e vanno a formare acidi di scarto che portano alla perdita di minerale e conseguentemente la formazione di carie.

Gli alimenti si possono distinguere in cariogeni, cariostatici e anticariogeni. È utile capire come possono essere combinati tra di loro e in quali momenti della giornata assumerli a sostegno del fatto che l’alimentazione è strettamente connessa alla formazione delle carie.

alimentazione-sana-e-salute-orale
alimentazione-sana-e-salute-orale

Alimenti cariogeni

Possono favorire lo sviluppo di carie solo nel momento in cui si presenta placca batterica. È sconsigliata l’assunzione a fine pasto o come spuntino. Tra gli alimenti cariogeni rientrano i cibi “acidi” come agrumi, bevande dolci e cereali. Non necessariamente devono essere esclusi dalla piramide alimentare, ma devono essere accompagnati ad altri cibi “protettivi”.

Alimenti cariostatici

Sono dei cibi neutri, la cui assunzione insieme anche ad un’assenza di igiene orale, non favorisce la formazione di carie. Sono preferibili per una merenda o a fine pasto. Tra questi rientrano sia le verdure cotte o crude, cibi proteici come la carne e il pesce e cibi grassi tra cui i formaggi e le uova.

Alimenti anticariogeni

Sono utili proprio a contrastare la formazione di carie perché permettono lo sviluppo di batteri benefici. Ideali a fine pasto o come spuntino, tra questi rientrano il latte e i suoi derivati, come i formaggi i quali contengono fosfato, lipidi, caseina. Si tratta di sostanze molto utili perché favoriscono la produzione di minerali nello smalto e di conseguenza diminuiscono l’acidità interagendo con i batteri della placca e con la saliva. provocano erosione dello smalto e favoriscono la crescita dei batteri responsabili della carie. La consumazione di questi cibi è l’ideale se accompagnata a noci, mandorle, nocciole pieni di vitamine e di arginina.

L’importanza dell’acqua e della saliva contro la formazione delle carie

Una sostanza importantissima contro la formazione delle carie resta l’acqua. Per prendersi cura dei propri denti in relazione ad una corretta igiene orale e ad una buona alimentazione, è consigliabile bere un bicchiere d’acqua dopo aver mangiato. In questo modo non solo si rimuovono residui di cibo ma si trasmettono minerali e fluoro all’intero organismo e si forma la saliva che favorisce l’abbattimento di sostanza dannose con azioni di autodetersione, antimicrobiche e lubrificanti. L’azione della saliva è favorita anche dal movimento della lingua e quindi da un buon spazzolamento dei denti.

Igiene orale e alimentazione: qualche consiglio

Un’alimentazione sana e la salute orale sono indispensabili anche per ridurre anche il rischio dello sviluppo di malattie sistemiche. Tra i dentifrici è utile utilizzarne che qualcuno che agisce direttamente sugli acidi degli zuccheri, diminuendo la probabilità di sviluppo delle carie.

Anche se è meglio evitare di assumere cibi ad alto contenuto di zucchero, non è detto che dobbiamo eliminarli completamente dalla nostra dieta ma solo in occasioni particolari per proteggere la nostra igiene dentale. Infatti è importante saper equilibrare l’assunzione di tutte le tipologie di alimenti. Qualche consiglio di igiene orale?

  • lavare i denti a fondo dopo aver mangiato per pulire la bocca ed eliminare eventuali residui di cibo, per almeno 2-3 minuti;
  • utilizzare un dentifricio al fluoro;
  • passare il filo interdentale o lo scovolino almeno una volta al giorno per pulire gli spazi interdentali ovvero le aree preferite dai batteri per insinuarsi;
  • sciacquare la bocca con collutori antibatterici
  • fissare periodicamente delle visite dentistiche sin da bambini, in questo modo è possibile tenere sotto controllo la formazione di carie. Per i più piccoli sono consigliati anche trattamenti a base di fluoro.

In conclusione un’arma potente contro la formazione di carie resta sicuramente la consapevolezza di una corretta abitudine alimentare e l’attuazione di buone pratiche di igiene orale al fine di prenderci cura a 360 gradi della nostra salute orale.

Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.

Torna in alto