Carie e Cioccolato Fondente
Il cioccolato rappresenta il punto debole di molti di noi, un amore proibito, troppo buono per essere salutare.
In realtà, il cioccolato fondente svolge un’importante azione antibatterica e anticariogena.
Per anni, il cioccolato è stato considerato un nemico per i nostri denti, ma grazie alle ultime ricerche eseguite in campo odontoiatrico, la cioccolata fondente si è rivelata un prezioso alleato nella formazione della placca e quindi la prevenzione delle carie.
Il cacao amaro contiene tannini, antibatteri naturali che impediscono allo Streptococcus mutans di produrre il glucano, una sostanza appiccicosa che aiuta i germi ad attaccarsi ai denti formando la placca.
Questa proprietà “anti-adesiva” aiuta dunque a ridurre la placca e a contrastare le condizioni favorevoli alla trasformazione degli zuccheri in acidi corrosivi per lo smalto.
Per ridurre il rischio di carie, basta consumare cioccolato fondente pari o superiore all’80%.
Tuttavia non bisogna mangiarlo assieme a dessert troppo ricchi di zuccheri e carboidrati, che ne vanificherebbero gli effetti positivi.Un’idea migliore è consumarlo assieme ai mirtilli che contengono polifenoli, altra sostanza antibatterica, oppure con verdure crude che, con le loro fibre, facilitano la pulizia dei denti.

La Liquirizia, un alleato contro placca e carie ai denti
Secondo la ricerca in laboratorio dell’università di Edimburgo, il trans-chalcone è una sostanza chimica simile presente nella radice di liquirizia che blocca l’enzima chiave che permette il moltiplicarsi dei batteri nel cavo orale e la conseguente formazione di placca e carie. Secondo il dott. Dominic Campopiano, il prossimo passo sarà quello di inserire la liquirizia nei dentifrici e nei collutori.
La liquirizia come la conosciamo noi è il risultato della bollitura della radice della pianta della liquirizia stessa. Conosciuta ed ampiamente apprezzata anche nell’antichità (addirittura da 5.000 anni) in particolar modo dagli antichi egizi, cinesi e greci che la impiegavano come medicina per la cura della tosse, dei problemi al fegato e legati alle intossicazioni alimentari in generale.

Altri alimenti anti-carie sono:
- vino rosso
- caffè
- tè nero
- cicoria
- funghi
- yogurt
- formaggio
[vc_column_text]ARTICOLI CORRELATI[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″ css=”.vc_custom_1616715703153{padding-right: 10px !important;}”][vc_column_text]https://www.studimazzei.com/carie-nei-bambini-come-curare/[/vc_column_text][vc_column_text]https://www.studimazzei.com/la-carie-dentale/[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″ css=”.vc_custom_1616715710505{padding-left: 10px !important;}”][vc_column_text]https://www.studimazzei.com/i-cibi-che-fanno-bene-ai-denti/[/vc_column_text][vc_column_text]https://www.studimazzei.com/mal-di-denti/[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner]