Anatomia del dente vuol dire capire come è fatto un dente, quali sono le strutture cardine e in un certo senso imparare a comprendere cosa sta accadendo al cavo orale, soprattutto da un punto di vista fisiologico. La bocca, infatti, è una parte fondamentale del nostro corpo che ci permette di comunicare, mangiare e bere.
Il benessere dei denti va ad influenzare non solo il sorriso e la bocca ma tutto l’organismo. Per questo è necessario esaminare la loro anatomia e le loro funzioni.
Che cosa sono i denti
I denti sono delle strutture molto dure che si trovano nella nostra bocca e che sono deputati essenzialmente alla masticazione. La dentizione è quel processo di comparsa dei denti all’interno del cavo orale.
É importante riconoscere anche due tipologie di dentizione:
- la dentizione decidua (da latte): si verifica nell’infanzia e riconosce 20 denti, di cui 8 incisivi, quattro canini e otto molare;
- la dentizione permanente: riconosce 32 denti, 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari e rappresenta l’insieme dei denti che si hanno fino alla vecchiaia.
Quali sono le parti di un dente?
Corona
È la parte superiore e visibile del dente. La forma della corona dipende dalla funzione che è assegnata al dente. Ad esempio, i denti anteriori avendo una funzione “tagliente” tendono ad essere con forma di cesello invece i molari hanno funzioni più piatte proprio per macinare.
Margine gengivale
È il punto di incontro tra denti e gengive. Importante l’utilizzo dello spazzolino in questo margine perché qui si accumulano maggiormente residui di cibo e quindi maggiormente placca e di conseguenza batteri. Ideale in questo caso per eliminare tutti i residui gengivali anche l’utilizzo del filo interdentale per evitare disturbi come ad esempio, gengiviti.
Radice
La radice è la parte non visibile del dente che si trova all’interno dell’osso. Rappresenta i due terzi del dente e fa sì che l’intera struttura dentaria di mantenga fissa e in posizione.
Smalto
È lo strato più esterno del dente, duro e mineralizzato. In realtà è anche una parte delicata che ha bisogno di essere curata con pulizia del cavo orale quotidiana altrimenti tende a deteriorarsi.
Dentina
La dentina è lo strato del dente che si trova sotto lo smalto. Un suo deterioramento la porta a creare danni anche al dente fino alla polpa.
Polpa
É la parte più morbida del dente all’interno della quale si trovano i vasi sanguigni e i tessuti nervosi. In caso di carie il dolore può arrivare fino alla polpa.
Quanti e quali sono i denti: le tipologie
I denti presenti nella nostra bocca sono 32 divisi a metà tra arcata superiore ed inferiore. I denti da latte, invece, sono 20 e si dividono in 4 semi-arcate: due superiori e due inferiori.
Si riconoscono quattro tipologie di denti differenti a seconda della forma e della funzione: incisivi, canini, premolari e molari.
Incisivi
Sono i denti anteriori, taglienti.Sono posizionati al centro dell’arcata dentale e sono otto: quattro superiori (più grandi) e quattro inferiori (più piccoli) e si dividono in centrali e laterali. Sono a forma di cesello usati per tagliare il cibo, afferrarlo ed anche per questo hanno una forma piatta e larga. I due incisivi centrali inferiori sono quelli che compaiono per primi, solitamente durante il sesto mese. Gli incisivi permanenti, invece, spuntano tra 6 e 7 anni.
I denti incisivi sono posizionati al centro dell’arcata dentale e sono otto: quattro superiori (più grandi, soprattutto quelli centrali) e quattro inferiori (più piccoli). Si dividono in due incisivi centrali e due laterali.
Canini
I canini sono anche chiamato cuspidi per la loro vita punta e vengono utilizzati soprattutto per “tritare” il cibo. I denti canini sono 4, due si trovano nell’arcata superiore e sono più appuntati e robusti e due nell’arcata inferiore. I primi denti canini, compaiono tra i 18 e i 24 mesi di età, i permanenti tra i 9 e gli 11 anni
I denti canini sono quattro, due nell’arcata dentaria superiore (più robusti e appuntiti) e due in quella inferiore. Sono posti a fianco degli incisivi e hanno una sola radice, più lunga di quella degli altri denti.
La loro funzione è quella di strappare, incidere e sminuzzare i cibi.
I primi denti canini, nei bambini, compaiono tra i 18 e i 24 mesi di età. I canini permanenti spuntano invece in genere tra i 9 e gli 11 anni.
Premolari
Questi denti presentano due cuspidi appuntite sulla superficie masticatoria. Il loro compito è quello di tritare il cibo. I premolari sono otto, 4 posti nell’arcata dentaria superiore e 4 in quella inferiore. I denti premolari hanno una sola radice, la funzione è di triturare il cibo. Si tratta dei denti che sono presenti nell’infanzia, infatti quando si formano vanno a sostituire i molari da latte. Può succedere anche che in alcune persone non si sviluppino i secondi premolari inferiori.
Molari
I denti molari sono 12, 6 si trovano nell’arcata dentaria superiore e sei in quella inferiore. Sono posti dopo i denti premolari e vanno a chiudere le arcate dentarie. I denti molari, vicini ai premolari, sono i più grandi della bocca ed hanno una corona piatta sicuramente funzionale alla masticazione. Gli ultimi molari, i terzi, sono i denti del giudizio e potrebbero anche non nascere. I denti molari spuntano intorno ai 18 mesi di età e vengono sostituiti dai premolari permanenti. Sono utilizzati per lo più per tritare e importante è la loro funzione masticatoria. Non sempre i molari sono sei perché i 4 denti del giudizio, ovvero i terzi molari, possono essere presenti o solo in parte.