Antenati: un dente curato.

L’intervento ai denti più antico al mondo.

Da uno studio italiano arriva la scoperta che i primi paleo-dentisti asportavano le carie già 14 mila anni fa usando piccole puntine affilate di roccia.

L’alimentazione nella preistoria, come sapete, era basata sul consumo prevalentemente di frutta. Come conseguenza logica, carie e ascessi dentali erano problemi parecchio diffusi tra i nostri antenati che, probabilmente, dovevano fare i conti con dolori acuti e ripetuti.Una ricerca tutta nostrana rintraccia il primo trattamento dentistico risalente alcune migliaia di anni: le analisi condotte sul molare di un uomo vissuto ben 14 mila anni fa hanno messo in evidenza i segni di un rudimentale intervento dentistico finalizzato alla cura di una carie che, ovviamente in mancanza di trapano, fu asportata con una sottile punta di pietra. Il dente cariato e così curato proviene da un uomo di circa 25 anni, il cui scheletro ben conservato fu rinvenuto nel ’88 in una sepoltura nei pressi di Belluno, in un sito denominato Ripari di Villabruna.

I nuovi studi hanno mostrato un’altra verità: la cavità presente nel dente è il frutto dell’asportazione della parte cariata. Utilizzando un microscopio elettronico a scansione, i ricercatori hanno prima attestato la presenza di strie all’interno dell’incavo e poi ne hanno verificato l’origine. Le prove raccolte hanno così permesso di concludere che il dente era stato segnato da graffi e scheggiature, prodotte da una punta di selce di dimensioni ridotte. Fino a oggi i riscontri più antichi di interventi dentali erano collocabili in una finestra temporale a cavallo tra Mesolitico e Neolitico, ovvero non più di 9.000 anni fa. Un precedente ritrovamento nella zona dell’odierno Pakistan avvalorava le tesi che i primi paleodentisti scegliessero di perforare il dente malato.

In epoca antecedente i nostri antenati avevano già evoluto le proprie abitudini, trasformando la pratica della rimozione di frammenti di cibo dai denti per mezzo di bastoncini di osso o legno, in una procedura più delicata rispetto alla perforazione, che potrebbe costituire un vero momento chiave nello sviluppo delle pratiche odontoiatriche nella storia umana.

dente cariato e dente curato dai nostri antenati.

Giovanni Mazzei, Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Prima Università degli Studi di Roma con 110/110 e la lode. Esercita l’Attività Libero-Professionale nel proprio Studio in Roma dal 1991. Diplomi di Perfezionamento Post-Universitario (oggi Master) in: Pedodonzia, Implantologia, Malformazioni Cranio-Maxillo-Facciali, Educazione Sanitaria ed Etica Professionale, Ortodontia Bioprogressiva, Chirurgia Orale. Ha frequentato -e in questi poi sempre collaborato in veste di Tutor – diversi studi privati gestiti da Docenti Universitari italiani e stranieri in Roma, Napoli, Ferrara, Modena, Londra, Timisoara, Minsk, Detroit, Pittsburgh, Pechino, Shangai e Città del Messico. Giovanni Mazzei è anche un Giornalista Pubblicista dal 2008, un Imprenditore Turistico dal 1999, del Food e del Wedding e di Eventi Musicali dal 2011. E’ un Agricoltore da sempre. Dal 2010 un dedito e felice Papà.

Lascia un commento