INDICE
Se state avvertendo dolore ai denti e gonfiore alla guancia, probabilmente state avendo un ascesso dentale.
Il rigonfiamento della guancia e il disturbo che avvertite derivano da un accumulo di pus, una sostanza dal colore giallo, composta da batteri, globuli bianchi, plasma che è il risultato della presenza di un’infezione batterica che ha colpito il dente.
Sono molte le persone che oggi soffrono dell’Ascesso dentale: che cos’è e come si cura.
L’ascesso viene generato dall’accumulo di pus che va a depositarsi sulla gengiva e sulla polpa andando a provocare dolore al dente. Esistono due tipi di ascesso: parodontale e periapicale:
L’ascesso dentale inizia con un gonfiore alla guancia dovuto alla formazione di una fistola, un canale dal quale va a fuoriuscire il pus.
Come anticipato precedentemente una delle cause dell’ascesso dentale è la presenza di batteri che vanno ad agire sulla polpa del dente già danneggiata. In questo modo l’ascesso si presenta come una reazione all’infezione batterica generata.
Tra le altre cause ci sono:
Uno dei sintomi dell’ascesso dentale è il gonfiore alle guance che porta un forte dolore ed una condizione di malessere generale a tutto l’organismo. Tra i sintomi ci sono:
La durata dell’ascesso dentale che comporta gonfiore alla guancia ha una durata variabile e dipende sicuramente dalla terapia odontoiatrica e dall’effetto degli antibiotici. L’ibubrofene ed altri tipi di antidolorifici ovviamente contribuiscono ad attutire il dolore.
Nel momento in cui ci rendiamo conto di avere un ascesso dentale, la prima cosa da fare è quella di prenotare una visita dentistica. In questo modo, il dentista avvierà la cura odontoiatria per curare l’ascesso e prescriverà l’antibiotico per sconfiggere l’infezione batterica generatasi.
Il dentista, una volta individuato il problema, farà in modo di far fuoriuscire il pus che si è creato all’interno del dente, dopo aver pulito tutta la zona circostante.
Se l’infezione è molto estesa, il dentista creerà un buchetto all’interno del dente per permettere la fuoriuscita del pus. Dopo effettuerà la devitalizzazione e l’otturazione del dente. Nei casi peggiori, quando l’infezione è molto avanzata, è necessario provvedere alla sua rimozione, applicando quindi una protesi.
Prescrive un antibiotico per curare l’infezione, soprattutto se l’ascesso è stato provocato da malattia paradontale o gengivite.
Ci sono degli accorgimenti utili per prevenire l’ascesso dentale, legati soprattutto alle corrette abitudini di igiene orale:
Molto spesso i denti del giudizio sono soggetti ad ascesso dentale periapicale. La frequenza di ascesso nei denti del giudizio è molto alta. Ciò dipende anche dalla loro posizione, infatti, trovandosi in fondo ad arcate dentarie sono difficili da pulire correttamente.
Di conseguenza, rispetto ad altri denti, si crea più facilmente l’accumulo di pus e di sostanze batteriche.
L’ascesso riguardante i denti del giudizio può essere molto doloroso, i sintomi sono:
L’ascesso dentale periapicale può riguardare anche i bambini provocando infezione al dente dovuta a delle carie non curate.
I sintomi dell’ascesso dentale nei bambini sono gli stessi che si presentano negli adulti:
Ancora una volta uno dei rimedi fondamentali per l’ascesso dentale nei bambini è la prevenzione e le corrette abitudini di igiene orale. Educare i bambini sin da piccoli all’utilizzo dello spazzolino, del dentifricio, al corretto spazzolamento dei denti è fondamentale per prevenire infezioni e gravi conseguenze nel medio lungo termine. Ecco alcuni accorgimenti che potete adottare voi genitori per alleviare il dolore:
Una volta presentati i sintomi dell’ascesso dentale nei bambini, è necessario prenotare una visita dentistica: l’odontoiatra saprà consigliare il percorso e la cura antibiotica più adatta.
Come anticipato precedentemente per curare l’ascesso dentale è necessario l’assunzione di antibiotici i quali sono in grado di attaccare i batteri presenti nel cavo orale e di ucciderli.
Una volta diagnosticato l’ascesso dentale, il vostro dentista di fiducia può decidere prescrive una terapia antibiotica al paziente. L’Amoxicillina è di solito uno degli antibiotici più prescritti dai dentisti per curare l’ascesso dentale oppure si ricorre a farmaci i cui principi attivi contengono Claritromicina o la Piperacillina sodica.