Le black stain sono delle macchioline nere che vanno a formarsi sui denti dei bambini in età scolare. Quest’ultime, sono linee di pigmentazione scura, caratterizzate da una linea continua o tratteggiata sulla superficie del dente o sul contorno gengivale. Analizziamo questo fenomeno nel dettaglio, le possibili cause e i rimedi più efficaci.
Black stain: cosa sono e quando si formano
Il protagonista di questo fenomeno, che colpisce i più piccoli, è un composto chimico insolubile, che va ad intaccare lo smalto dei denti e non è non asportabile con le normali procedure d’igiene orale. Più precisamente, nel nostro cavo orale è presente un gruppo di batteri, detti batteri cromogeni, che producono sostanze a base di zolfo come il solfuro di idrogeno. Quest’ultimo, determina una reazione chimica con gli ioni ferro presenti nel liquido crevicolare del solco gengivale. Da questa reazione si formano le Black stain. La causa di questo fenomeno resta ancora sconosciuta, anche se le ipotesi sono molte: come, ad esempio, il connubio tra una cattiva igiene orale e smalto dentale troppo debole.
Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che, nei soggetti affetti, si evidenzia una più bassa prevalenza di carie. Questo perché, le specie batteriche responsabili di questo fenomeno, svolgono un’azione di protezione rispetto alle carie. Le Black stain sono presenti nei piccoli in età scolare, nel 50% dei casi tendono a ripresentarsi anche quando i denti da latte lasciano il posto ai permanenti. Quando si manifestano, è importante rivolgersi al proprio dentista per bambini, in modo tale da analizzare la situazione attuale e capire come agire.
Come combattere il problema
La soluzione più efficace per risolvere il problema delle black stain è la procedura d’igiene dentale professionale. Questa è composta di due fasi: la prima prevede la rimozione dei depositi di placca e tartaro, la seconda invece, la lucidatura dei denti per rendere la superficie davvero uniforme.
Il dentista di fiducia indicherà con quale frequenza andrà ripetuta la seduta, in base alla gravità della situazione. Inoltre, è importante ricordare che questo trattamento professionale è un’aggiunta a delle buone abitudini d’igiene orale, e non deve mai sostituire l’uso dello spazzolino giusto e della pulizia dei denti dopo ogni pasto.