Un problema diffuso ma spesso sottovalutato è la condizione di bocca secca che in media colpisce un adulto su quattro e la metà dei colpiti sono anziani.
La bocca può influire negativamente sullo stile di vita perché si possono avere difficoltà a mangiare, parlare o a dormire in maniera serena. Per capire sintomi, cause e rimedi della bocca secca, è giusto approfondire l’importanza della saliva per il benessere del cavo orale.
Il ruolo della saliva
La saliva svolge un ruolo importante per il nostro organismo. Tra le funzioni principali della saliva ci sono:
- protezione della bocca contro ulcere e piaghe;
- neutralizzazione degli acidi nocivi che potrebbero causare la placca dentale e le carie;
- avviare il processo digestivo;
- aiuto nella masticazione ma anche supporto per ingoiare e parlare.
Il ruolo principale della saliva è quello della pulizia e della disinfezione della bocca proprio perchè va a contrastare il diffondersi di batteri e di virus che potrebbero incidere negativamente sulla salute generale dell’intera bocca. Per contrastare la formazione dei batteri, utili sono gli enzimi, i minerali, le proteine tra cui la lattoferrina che sono contenuti all’interno della saliva. Pertanto è importante adottare un corretto stile alimentare e idratarsi continuamente anche per contribuire alla produzione della stessa saliva.
Che cosa succede quando si ha la bocca secca
Quando si crea una condizione di bocca secca possono presentarsi diversi sintomi:
- difficoltà nella deglutizione, nel masticare ma anche nel parlare;
- respiro affannato;
- carie;
- saliva appiccicosa;
- labbra screpolate;
- bocca irritata;
- piaghe o ulcere che si formano all’interno della bocca;
- irritazioni alla bocca e gengive infiammate;
- gusto alterato.
Nella peggiore dei casi questi sintomi potrebbero creare danni a lungo termine come carie o altri tipi di infezioni. Per questo motivo nel momento in cui si presentano i sintomi sopra descritti, è importante non sottovalutarli e agire per cercare di risolverli proprio perché si tratta di campanelli di allarme che ci manda la nostra bocca.
Per capire se si soffre di bocca secca è giusto prima farsi alcune domande:
- Vengono assunti dei farmaci?
- Si avvertono delle screpolature soprattutto agli angoli della bocca?
- Si desidera costantemente bere?
- Il senso di bocca secca persiste anche la sera?
- Difficoltà a deglutire cibo secco?
- Sensazione di alito cattivo?
- Consistenza ruvida della lingua?
- Stato di malattia come diabete e artrite?
É importante porsi queste domande insieme per provare a capire le “cause” che hanno potuto scatenare una condizione di bocca secca.
Cause della bocca secca
Tra gli aspetti che causano maggiormente una condizione di bocca secca, ci sono:
- disidratazione
- effetti collaterali di farmaci
- effetti ormonali
- fumo
- respirare attraverso la bocca piuttosto che il naso
- stress e ansia
- depressione
- ipertensione
- carenza di vitamina
Tra le cause a lungo termine si annoverano:
- invecchiamento
- Diabete
- Sindrome di Sjogren
- morbo di Parkinson
- apnea notturna
- malattia della ghiandola salivare
- artrite reumatoide
- cancro o trattamenti come la chemioterapia
- chirurgia della testa
Bocca secca di notte: perchè?
La sensazione di bocca secca si verifica soprattutto di notte. Lingua pesante, gola secca possono essere i sintomi del risveglio durante la notte, così come respirare può sembrare davvero difficile. Un rimedio provvisorio può essere l’acqua che comunque non svolge lo stesso ruolo della saliva. Ideale sarebbe un umidificatore accanto al letto. Ci si può svegliare di conseguenza con una bocca asciutta al mattina e gola secca.
Si consiglia di fare una colazione piena di liquidi come succhi di verdura, frutta e magari evitare il pane che potrebbe irritare la bocca proprio perchè il miglior rimedio è l’idratazione.
Con una bocca secca si può fare ampio spazio ai batteri nocivi per questo si consiglia anche di masticare gomme senza zucchero dopo la colazione per consentire la riproduzione della saliva
Come prevenire la bocca secca
Per prevenire il senso di bocca secca, è importante consultare un dentista per valutare la propria situazione dentale. Con dei gesti e degli accorgimenti della vita quotidiana si può prevenire la condizione di bocca secca, come ad esempio:
- bere molta acqua per mantenere pulita la vita;
- evitare tabacco e assunzione di alcol o bevande con caffeina;
- se si fa assunzione di farmaci, parlare del problema con il proprio medico;
- masticare gomme senza zucchero per aiutare la stimolazione della produzione della saliva;
- respirare con il naso perché respirando dalla bocca, la bocca può “asciugarsi”;
- mangiare alimenti contenenti vitamina C che può aiutare a rafforzare il tessuto della bocca
- prestare attenzione all’igiene orale quotidiana ed utilizzare collutori senza alcool che possono aiutare anche a dare un maggiore senso di freschezza alla bocca.
E voi? Soffrite o avete mai sofferto di bocca secca? Noi degli studi dentistici Mazzei vi consigliamo di non sottovalutare i campanellini d’allarme che vi manda la vostra bocca e di consultare un dentista per tutti gli approfondimenti.