Carie Contagiosa?!

La Carie è contagiosa?

In molti credono che la domanda sia “sciocca” ma così non è: la carie è contagiosa?!

Una certezza (ma non la sola) è che la carie è provocata da batteri di diverse specie che, così come qualsiasi altro batterio, possono trasmettersi da una persona all’altra.

Dunque, la carie è contagiosa ma è improbabile che la trasmissione stessa avvenga con uno scambio di fluidi.

Approfondimento: Cos’è la Carie Dentale e Come Curarla

Affinché i microrganismi attecchiscano al dente della vittima è tuttavia necessario che trovino delle condizioni favorevoli, ad esempio uno smalto particolarmente eroso per via dell’eccessiva assunzione di zuccheri. 

La carie dentaria è una malattia infettiva caratterizzata dal progressivo dissolvimento dei tessuti duri del dente, dovuto alla produzione di metaboliti acidi corrosivi da parte di alcuni batteri che popolano il cavo orale.

Occorre tuttavia considerare che nella bocca prospera la flora batterica del cavo orale e che tali flore differiscono da un individuo all’altro, essendo fortemente influenzate dalle abitudini alimentari, dal livello di igiene orale e da fattori ereditari. Pertanto, è improbabile, anche se possibile, che l’equilibrio della propria microflora orale venga stabilmente alterato dal semplice contatto con la saliva di un’altra persona attraverso un bacio.

Sono invece assai più consistenti le possibilità di contagio tra mamma e bambino. Infatti è stato dimostrato che spesso i ceppi batterici rinvenuti nella saliva dei bambini sono gli stessi rinvenuti nella saliva delle loro madri. Ciò ha portato gli studiosi a concludere che la principale fonte di infezione del cavo orale da parte dei batteri cariogeni è rappresentata dalla saliva materna.

È molto comune ad esempio che i bambini, particolarmente vulnerabili all’attacco di questi microrganismi, prendano la carie dalla mamma, se questa ad esempio per mangiare usa lo stesso cucchiaio del bambino. Ovviamente il contagio può avvenire anche fra partner attraverso lo scambio di baci.

Data la profonda correlazione tra le condizioni di igiene e di salute orale delle madri e lo sviluppo di carie dentali nei figli, sarebbe opportuno che le madri curassero in maniera scrupolosa la propria igiene orale, soprattutto nei primi mesi e anni di vita del bambino.

In caso di cariorecettività dei genitori (o di chi si occupa del bambino come la baby sitter o i nonni) sarebbe inoltre opportuno evitare comportamenti a rischio:

  • il contatto della bocca direttamente su quella del bebè;
  • l’uso delle stesse posate;
  • bere dal biberon per controllarne la temperatura;
  • la pulizia del succhiotto con la propria bocca.
carie contagiosa.