Cosa fare dopo la caduta del dente da latte
1) Una volta che il dentino è caduto, si possono utilizzare garze o dischetti di cotone umidi da appoggiare sopra la ferita per tamponare il possibile leggero sanguinamento.
2) Dopo rimozione della garza dalla ferita, è opportuno fare entrare in contatto la ferita con qualcosa di freddo, e magari anche gradevole per i bambini, come un gelato o un ghiacciolo.
3) È consigliabile mangiare cibi morbidi e che diano sensazione di freschezza in bocca, come: gelati, yogurt, formaggi, mozzarella ed evitare cibi caldi o che, sbriciolandosi, possano andare a finire sulla temporanea ferita.
4) È consigliabile subito dopo la caduta non fare degli sciacqui È necessario evitare di spazzolare i denti almeno per le prime 12 ore per favorire la formazione di coaguli di sangue ed evitare possibili ulteriori sanguinamenti. Successivamente spazzolare in maniera delicata.
5) Evitare di toccare la ferita creatasi con la lingua o con le mani sporche.
6) Il giorno successivo alla caduta si possono riprendere le normali abitudini.