I denti storti possono rappresentare un problema estetico causando difficoltà anche nelle relazioni umane, creando una sensazione di disagio, in quanto non vengono rispettati i tradizionali (almeno per quanto concerne la nostra epoca) canoni estetici del sorriso.
Ma, ancora più importante, i denti storti possono incidere negativamente anche sulle funzioni masticatorie e possono ostacolare anche le corrette abitudini di igiene orale proprio perché lo spazzolamento stesso diventa più ostico. Ma come mai crescono i denti storti? Il nostro studio dentistico vuole approfondire il tema dei denti storti: cause, conseguenze e possibili rimedi.
Cause dei denti storti?
Questa domanda è molto gettonata in campo odontoiatrico, proprio perché molto si chiedono quali possano essere i motivi che portano a non avere un sorriso perfetto.
I fattori genetici possono influire sull’origine dei denti storti ma tra i fattori più comuni c’è sicuramente l’assunzione di comportamenti scorretti durante l’infanzia, come ad esempio l’abitudine a succhiare il pollice o il ciuccio, l’abitudine a bere col biberon dopo i 3 anni e quella di spingere la lingua contro i denti.
Tra le conseguenze più frequenti ci sono:
- malocclusione dentale;
- perdita precoce dei denti da latte da bambini;
- caduta dei denti;
- problemi di otturazioni dentarie;
- problemi durante gli interventi con capsule dentali;
- problematiche legate alla mascella troppo piccola;
- gengivite o piorrea prolungati nel tempo;
- bruxismo;
Conseguenze dei denti storti negli adulti
Come anticipato precedentemente, i denti storti incidono non solo sull’estetica del sorriso ma proprio sulla salute orale. I principali problemi associati ai denti storti negli adulti sono:
- problemi associati alla masticazione che portano gravi conseguenze anche sulla digestione;
- difficoltà a prendersi cura accuratamente dei propri denti con corrette abitudini di igiene orale. Di conseguenza aumento della formazione di placca e tartaro;
- Rischio maggiore di carie e di gengivite;
- con i denti storti si tende maggiormente a respirare con la bocca proprio perché le labbra difficilmente si chiudono;
- dolori facciali, posturali e mal di testa;
L’ortodonzia per la cura dei denti storti
L’ortodonzia è quella disciplina dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e dell’allineamento dei denti storti. Per la cura dei denti storti essenziali sono i trattamenti ortodontici che vengono effettuati nel nostro studio dentistico al centro di Roma. Essi prevedono l’adozione di apparecchi ortodontici che fanno da perno sui denti storti per permetterne un allineamento
Tipologie di apparecchi denti storti
Per far fronte al problema dell’allineamento dei denti sono necessari gli apparecchi ortodontici che si dividono in due categorie: fissi e rimovibili.
- apparecchio ortodontico fisso:si caratterizza per attacchi che vengono predisposti su ogni dente tramite un arco metallico che viene fatto scorrere in tutte le placchette che lo costituiscono e che vanno a delimitare l’arcata dentaria.
- apparecchio ortodontico rimovibile: in questo caso il dispositivo ortodontico può essere rimosso ad esempio la sera, prima di andare a dormire. Le placchette di solito sono in plexiglass.
Denti storti dopo apparecchio
Può succedere che anche dopo la terapia ortodontica, il problema dei denti storti non si risolva. Si tratta di un fenomeno conosciuto come recidiva ortodontica.
Si tratta dello spostamento dei denti a causa dei tessuti che li sostengono ovvero il paradonto. Le fibre del paradonto porteranno ad un riassorbimento dell’osso in risposta proprio alla forza esercitata dall’apparecchio ortodontico. Nell’area di tensione, invece, ci sarà la formazione di un nuovo tessuto osseo. Inoltre non bisogna dimenticare che la bocca è comunque sottoposta a forza muscolari e spostamenti dentali che possono incidere.
La fase di contenzione, esercitata dall’apparecchio ortodontico, può limitare il problema della recidiva ortodontica.
Dott.ssa Silvia Lattarulo
Specializzata in Ortodonzia e Gnatologia. Laureata con 110/110 e lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all'Università degli studi di Bari. Formazione Ortodontica post-universitaria e Specializzazione in clinica Ortognatodontica all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dottorato di ricerca sulla anatomo-fisiologia delle articolazioni. Abilitazione alla pratica Odontoiatrica dall'Università degli studi di Bari e General Dental Council, nel Regno Unito. Medico interno Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma. Prestazioni Volontarie: presto la mia collaborazione, occasionalmente ed a titolo assolutamente gratuito, presso scuole elementari/medie inferiori ed istituti d’infanzia per programmi di prevenzione sanitaria ed educazione all’igiene orale.