Per molteplici ragioni, dovute alla caduta dei denti o al loro danneggiamento, si ricorre alle protesi dentarie. Proprio come per i denti naturali, è importante adottare misure di igiene orale per assicurare un benessere generale. Ma come prendersi cura delle protesi dentarie rimovibili? Partiamo dalla definizione.
Le protesi dentarie: fisse e rimovibili
Esistono due tipologie di protesi dentarie: fisse e rimovibili.
- Le protesi fisse vanno a sostituire i denti caduti o danneggiati. Possono riguardare singoli denti o intere arcate. Sono realizzate in ceramica, zirconio, leghe di metallo che le rendono durevoli nel tempo.
- Le protesi rimovibili, invece, rappresentano dei dispositivi medici che il paziente può rimuovere e che vanno a reintegrare la perdita totale o parziale dei denti.
Cosa può succedere quando si indossa una protesi dentaria rimovibile
Indossare le protesi rimovibili i primi giorni non è facile, la fase di adattamento infatti può essere abbastanza complessa e fastidiosa, un po’ come imparare di nuovo a gestire la dentizione.
- Ci possono essere sensazioni di nausea.
- Si ha difficoltà nel parlare correttamente e il suono emesso dalla bocca potrà sembrare diverso dal solito.
- Si nota un aumento della salivazione.
- Possono comparire doloretti che possono essere attutiti sciacquando delicatamente la bocca con acqua tiepida e collutorio oppure, nei casi un po’ più importanti, si possono risolvere prenotando una visita dentistica per effettuare eventuali ritocchi alla protesi stessa.
- Si può verificare la necessità di mangiare soprattutto alimenti morbidi e facili da addentare, così da attutire i dolori alle gengive.
Ma la “tortura” dura circa 20 giorni! Dopo questo Purgatorio, la fase di adattamento è completata e ci si sente decisamente più a proprio agio, si riesce a parlare meglio e si possono mangiare alimenti di qualsiasi natura (beh, eviterei i gusci di noci!).
Come conservare la protesi dentaria rimovibile
Una volta tolta la protesi è importante conservarla correttamente, lontano da tutte le possibili situazioni di pericolo di danneggiamento (eviterei di darla ai nipoti per farci giocare le LOL!).
Ma…nel momento in cui si verifica una frattura della protesi è importante conservare tutti i pezzi, senza perderli e consegnarli al dentista che effettuerà la riparazione con strumentazioni e prodotti ad hoc.
Come pulire la propria protesi
Proprio come i denti naturali, è importante prendersi cura della propria protesi dentale mobile con accortezze e corrette abitudini di igiene orale. Una corretta igiene orale, infatti, può diminuire la possibilità di formazione dei batteri che possono causare differenti tipologie di infezioni
Ecco qualche consiglio:
- Una volta tolta la protesi dentaria mobile, è necessario lavarla accuratamente con detergenti almeno 2 volte al giorno. Si consiglia di metterla a bagno in acqua tiepida in modo da eliminare anche i cattivi odori.
- Dopo aver messo a bagno la protesi è necessario spazzolarla con appositi detergenti e spazzolini. L’utilizzo di uno spazzolino dalle setole morbide è consigliato per massaggiare le gengive che permettono anche di rimuovere gli eventuali residui di cibo.
- Dopo aver rimosso la protesi dentaria, si possono effettuare degli sciacqui con il collutorio per dare alla bocca una sensazione di maggior freschezza
- Utilizzare la crema adesiva per mantenere maggiormente la tenuta della protesi. In questo modo è possibile mantenere la protesi ben salda all’interno della bocca, evitando il deposito di residui di cibo tra la protesi e le gengive. Inoltre la crema adesiva svolge un’azione antibatterica e riesce a fornire una sensazione di comfort in bocca.
- Possono essere utilizzati anche compresse e gel per la pulizia delle protesi per fornire un’azione igienizzante ancora più intensiva.
Effettuare controlli dentistici periodici
Quando si indossa una protesi dentaria rimovibile, ma anche fissa, è necessario effettuare dei controlli periodici dal dentista. In questo modo è possibile valutare anche la possibilità di problemi legati a malattie paradontali o di diversa natura legate ai tessuti connessi ala cavità orale.