Consigli utili per insegnare ai bambini a lavarsi i denti

Educare i bambini sin da piccoli all’igiene orale quotidiana è molto importante. Sicuramente i bambini non imparano da soli a lavarsi i denti ma necessitano di un contributo rilevante da parte degli adulti, quindi devono essere educati alla pulizia quotidiana del cavo orale. Non solo di denti permanenti ma anche di denti da latte è necessario prendersene cura. Sicuramente bisogna fare in modo che anche lavarsi i denti diventi un gioco per i bambini e non un sacrificio, quindi qui sta la capacità dei genitori di insegnar loro a prendersi cura dei propri denti divertendosi.

Perché l’igiene orale quotidiana inizia sin da piccoli

Prendersi cura dei denti da latte sin da piccoli significa prevenire, soprattutto la probabilità di sviluppare carie dentali che potrebbero danneggiare anche i denti permanenti e perfino la struttura generale della dentatura che si andrà a sviluppare quando si diventa più grandi.

A che età i bambini possono lavare i denti

Non appena spuntano i primi dentini, si può iniziare a pulire i dentini con una garza bagnata e sterile.  Da piccoli sono soprattutto i genitori che devono eliminare le cattive abitudini, basti pensare al biberon che viene dato ai bambini prima di andare a letto che contiene zucchero o miele e che va ad influire negativamente sulla salute orale dei bambini, tanto che gli gli esperti parlano di sindrome da biberon. In questo caso a parte eliminare questa abitudine, si consiglia anche di pulire le gengive dei bambini con un dito di gomma.

Cosa succede a partire dai 3 anni in su

L’utilizzo dello spazzolino, invece, è consigliato a partire dai 3 anni insieme agli strumenti di igiene orale adatti a quell’età, come il dentifricio.

Si consiglia di utilizzare uno spazzolino a setole extramorbide con una forma ergonomica idonea alla mano piccola dei bambini. Il dentifricio, invece, dovrà essere a basso contenuto di fluoro poiché il bambino tende ad ingerirlo.

Ovviamente a partire dai 3 anni in poi, il bambino potrà lavare i dentini da solo, supportato sempre dai genitori e da ciò che effettivamente impara da loro.

Consigli per insegnare ai bambini a lavare i denti correttamente

  1. Per far capire che è una cosa sana e che fa bene, diamo loro il buon esempio lavando i denti insieme. In questo modo saranno spinti maggiormente a farlo se vedranno anche gli adulti partecipi.
  2. È importante, durante questo passaggio, fargli vedere le giuste modalità per lavarsi i denti, i movimenti corretti con tecnica circolare la più semplice da adottare. Per la durata del lavaggio dei denti si consigliano anche delle app simpatiche per imparare a lavarsi i denti divertendosi che parlino con il loro stesso linguaggio. Vi consigliamo di mettervi davanti allo specchio del bagno in modo da mostrare i corretti movimenti della spazzolatura dei denti in modo visibile.
  3. Voi genitori potrete scegliere una canzone preferita o inventare una favoletta attorno al lavaggio dei denti. In questo modo spazzolare i denti almeno per due minuti, come consigliano i dentisti, potrà essere divertente e non faticoso.
  4. Facciamogli capire cosa sono carie e placca in modo da vederli come nemici da sconfiggere con l’azione di spazzolino e scovolino.
  5. Scegliamo insieme al loro lo spazzolino e il dentifricio adatto e poniamoli insieme allo spazio degli adulti, uno spazio dedicato.
  6. Prenotiamo loro delle visite odontoiatriche periodiche per valutare lo stato di salute della loro bocca
  7. Adottiamo insieme a loro un corretto regime alimentare che evita un’eccessiva quantità di zuccheri contenuti ad esempio in merendine, snack e bevande gassate e prediligiamo verdure e alimenti proteici

Imparare a lavare i denti significa prendere consapevolezza dell’importanza della salute orale e soprattutto aiuta a prevenire i rischi dentali legati alla carie.

Le buone abitudini che vengono insegnate ai bambini creano una routine sana di cui si vedranno gli effetti in termini di salute a breve e lungo tempo. Le azioni diventeranno poi automatiche e memorizzate piacevolmente dai bambini.