Denti e prestazioni atletiche.
Migliora i tuoi risultati su campo avendo cura dei tuoi denti!
Ebbene sì, se vuoi eccellere nello sport non puoi tralasciare la cura dei tuoi denti! Le ricerche hanno infatti dimostrato che le buone prestazioni durante gli sport partono (o comunque sono influenzati) dalla bocca. Il motivo è che se le arcate dentarie coincidono in maniera perfetta innanzitutto si evitano quelli che sono i disturbi muscolari e dunque i risultati sportivi crescono, anche se solo sensibilmente.
E’ di esempio il mondo delle gare motociclistiche dove è ormai consuetudine tra gli atleti indossare il bite, una placca in resina posta nel punto di contatto tra le mascelle che rende più stabile e meno fastidioso l’atto di serrare i denti.
Il bite universale migliora la forza massima del 2,4% e diminuisce il carico di lavoro dell’1,2%. Nel motociclismo il bite è in uso oramai da parecchio tempo proprio perché, viste le sollecitudini a cui i denti sono costretti andando in moto derivanti da posture scorrette comprese, portano a scaricare il peso della tensione sulle mandibole e a serrare i denti in maniera frequentemente traumatica.
Un fenomeno che viene chiamato bruxismo (i cui approfondimenti troverete all’interno del nostro sito nella sezione dedicata) ed è capace di provocare diversi disturbi: affaticamento dei muscoli della mandibola e del collo, aumento della stanchezza, mal di testa e usura dei denti oltre che la loro frattura. Grazie al bite, invece, c’è un maggiore rilassamento delle fasce nervose e muscolari. Come detto il bite non funziona solo sulle due ruote.
Una ricerca ha analizzato i risultati su cinque atlete di Basket. Tra schiacciate, muri e difese, gli atleti con il bite miglioravano le proprie prestazioni. Come per quelli utilizzati in odontoiatria, il bite per uso sportivo può essere modellato anche “su misura” in maniera da aderire perfettamente alla dentizione grazie ad uno speciale materiale termoplastico realizzato con due mescole, una più morbida ed una a diretto contatto con i denti.