Il rapporto tra denti e cervello.

Denti e cervello.

Il rapporto tra i denti ed il cervello degli umani.

Fino al passato più recente credenza comune affermava che cervello e denti dell’uomo si fossero evoluti in maniera sinergica e dipendente. In realtà, secondo uno studio recente, il cervello e i denti si sono evoluti in modo assolutamente indipendente. Ciò è quanto emerge da una ricerca della George Washington University pubblicata sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti. Il risultato suggerisce infatti che sull’evoluzione della struttura dei denti e del cervello umano dei nostri avi potrebbero aver influito fattori ecologici e comportamentali.

Ciò che fino ad ora si riteneva è che l’aumento delle dimensioni del cervello e la riduzione delle dimensioni dei denti posteriori in alcune specie di ominidi si fossero evoluti di pari passo. Per verificare la corrispondenza tra queste due tendenze sono state realizzate delle ricostruzioni e simulazioni al fine di misurare e confrontare il ritmo di evoluzione di dimensioni e forma del cervello e dei denti in diverse specie di ominidi: Australopithecus, Paranthropus e specie Homo.

I risultati delle analisi hanno dichiarato che l’evoluzione del cervello nelle prime specie di Homo non solo si è verificata in modo più veloce rispetto a quella dei denti, ma seguendo ritmi diversi nelle differenti specie di ominidi. Ciò suggerisce che fattori ambientali e comportamentali potrebbero aver influenzato l’evoluzione della struttura dei denti e del cervello degli ominidi.

Una tra le tante curiosità che avvolge il corpo umano e la natura dei denti ed ancora il rapporto degli stessi con il resto del nostro organismo. A cosa ci condurrà l’evoluzione nel prossimo, ma ancor più nel lontano, futuro non lo possiamo sapere e magari il mistero ci affascina a tal punto che non vogliamo nemmeno saperlo! Il vostro dentista Roma vi augura un felice futuro ed una entusiasmante evoluzione futura!

evoluzione denti cervello.