Perdere i denti Dentista Roma.
Perdere i denti: dentista Roma, accadeva già ad alcuni dinosauri.
Ebbene altre news by dentista Roma! I dinosauri perdevano i denti durante la loro adolescenza (quale sia l’arco di tempo che comprende l’età adolescenziale dei cari vecchi dinosauri è tutto da scoprire!), ma la curiosità è che non li rimpiazzavano: la scoperta, ad esempio, potrebbe aiutarci a capire il perché gli uccelli abbiano dei becchi senza denti.
Il confronto tra i fossili di 13 esemplari di dinosauro, appartenenti alla stessa specie ma di età diverse, ha rivelato proprio questo particolare inaspettato, ovvero che anche questi rettili perdevano i denti, ma a differenza di quanto accade a noi, non li rimpiazzavano.
La specie protagonista del curioso articolo pubblicato su Current Biology è un ceratosauro (un dinosauro primitivo) vissuto nel Giurassico superiore nella formazione di Shishugou, nel nordovest della Cina.
Gli esemplari studiati erano tutti rimasti intrappolati in una palude di fango, che ha preservato le loro ossa fino ad oggi. Il ricco rinvenimento ci ha permesso di ricostruire la crescita di questi rettili dall’età di meno di un anno dalla schiusa e fino ai 10 anni. Si è così osservato che le mandibole piene di denti dei giovani esemplari evolvevano in becchi del tutto privi di denti negli individui adulti.
Secondo Shuo Wang, della Capital Normal University di Pechino, Cina, i giovani dinosauri sdentati erano onnivori e mangiatori di carne, mentre i più vecchi, sdentati e col becco, erano erbivori. La composizione delle ossa ha permesso di confermare questa teoria, che potrebbe spiegare come mai teropodi moderni come gli uccelli non hanno bisogno di denti nella loro fase adulta.
Quante novità da dentista Roma! Questi fossili sono noti dal 2001, ma inizialmente la presenza e l’assenza di denti avevano fatto pensare che si trattasse di specie diverse, e non di più esemplari di varie età di un’unica specie.