Quando è consigliabile effettuare la prima visita dal dentista per i vostri bambini? Questa è una delle domande più frequenti a cui il nostro Studio dentistico si trova quotidianamente a rispondere.
La prevenzione, infatti, è fondamentale. Lavarsi i denti correttamente, sottoporsi a visite di controllo e check up dentale nel medio-lungo termine può prevenire malattie ai denti più importanti.
Come funziona, curiosità e tutto quello che avete voluto sempre sapere.
A che età effettuare la prima visita dal dentista per bambini
Il processo di dentizione nei bambini inizia intorno ai 5-6 mesi e termina intorno ai 12 anni quando generalmente sono comparsi tutti i denti, tra cui il secondo molare permanente. Con la comparsa dei denti aumenta necessità di prendersene correttamente cura, per evitare soprattutto la formazione di carie dentali.
Inoltre, un altro problema che potrebbe insorgere a partire dai sei anni è quello legato alla malocclusione cioè ad un disallineamento dell’arcata dentaria o una chiusura errata dell’arcata dentaria. Tornando alla domanda a che età essere effettuata la prima visita dentistica per bambini, il nostro studio dentistico risponde che è consigliabile un check up dentale per bambini già da un anno di vita in modo da evitare problemi nel medio-lungo termine ed educare i bambini fin da subito a corrette abitudini di igiene orale. Si precisa che quindi anche in assenza di sintomi, è sempre utile effettuare una visita odontoiatrica una volta ogni 6 mesi o una volta all’anno.
L’importanza delle prima visita dal dentista pediatrico
La prima visita dal dentista pediatrico è fondamentale perché il controllo della salute orale dei denti dei più piccoli permette di mettere in luce problematiche che potrebbero diventare più serie nel tempo, come ad esempio:
- presenza di carie;
- alterazioni della formazione dello smalto;
- problemi di malocclusioni, quando l’arcata dentaria superiore e quella inferiore non combaciano perfettamente;
- problemi di denti in eccesso o di malposizioni;
- erosione dentale;
- sindrome da biberon: la corrosione dei denti provocata proprio dal latte che viene assunto dal biberon
Inoltre con la prima visita dentistica è possibile individuare cattive abitudini come ad esempio succhiare il dito o scorrette pratiche di igiene orale. Durante questa fase i nostri dentisti per bambini faranno capire ai genitori l’importanza di abituarsi sin da subito all’igiene orale, suggerendo tecniche e modalità per rendere questo momento il più piacevole possibile. Altri consigli che vengono dati in questa fase sono legati al corretto stile alimentare che è necessario adottare. La comparsa di carie dentali, infatti, molto spesso è associata alle scorrette abitudini non solo di igiene orale ma anche di stile alimentare che i bambini adottano, basti pensare all’assunzione di alimenti particolarmente zuccherati.
I problemi più comuni con la prima visita
Il dentista per bambini potrà aiutare i genitori ad affrontare uno dei problemi più comuni che riguardano i più piccoli: l’eruzione dentale.
Comporta un fastidio, determinato dall’impressione del bimbo di avere qualcosa di nuovo in bocca. Altre volte il fastidio è ancora più persistente ma ad ogni modo nessuna paura poiché sarà spesso sufficiente applicare una crema specifica ad azione calmante o massaggiare le gengive con una garza sterile imbevuta di acqua fredda.
Un cenno specifico dovrà inoltre essere posto nei confronti del ciuccio, strumento cui tantissimi bimbi hanno l’abitudine di ricorrere a lungo. Il consiglio degli esperti è comunque quello di abbandonare tale prassi non oltre i 3 anni.
Infine uno sguardo al lavaggio dei denti. E’ bene, nei primi approcci, trasformare l’appuntamento con lo spazzolino in un gioco, lasciando magari scegliere la bimbo colori, personaggi e disegnini dello spazzolino. Fin da subito è bene far comprendere ai bimbi che i denti vanno lavati dopo ogni pasto o, almeno, al mattino e alla sera, con una particolare attenzione proprio al lavaggio serale.
Per rendere più piacevole questi momenti, il dentista per bambini consiglia l’utilizzo di applicazioni per tablet e smartphone in grado di mostrare il “lato buono” dell’igiene dentale e del dentista. Una di queste app per lavare i denti e forse quella più conosciuta è Aquafresh Nurdle Time ( totalmente gratuita e scaricabile da Google Play Store o App Store).
Può infine essere utile lavare i dentini con i genitori o un fratellino, perché è risaputo che ai bimbi più piccoli piace emulare i grandi (e inoltre possono capire meglio movimenti e durata dello spazzolamento).
Igiene orale domiciliare per i bambini
Il sorriso dei bambini si mantiene solo curando la salute della bocca sin da piccoli. Educare i bambini all’igiene orale, alla costanza nel lavare i dentini quotidianamente è fondamentale per evitare la formazione di placca e conseguentemente di carie dentali.
I nostri dentisti per bambini consigliano di:
- spazzolare bene i denti con un spazzolino morbido, facendo dei movimenti di 45 gradi , con una lieve pressione e movimenti dalla gengiva verso il dente;
- lavare i denti dopo ogni pasto;
- spazzolare i denti almeno per 2 minuti. Può essere utile ricorrere alle app per rendere il momento più piacevole;
- utilizzare un dentifricio al fluoro al fine di prevenire le carie fortificando proprio lo smalto, adatti proprio ai bambini;
- per i neonati si consiglia l’utilizzo di garze umide per pulire i denti
Trattamenti odontoiatrici dal dentista per bambini
Oltre all’educazione all’igiene orale, all’interno del nostro studio dentistico i trattamenti odontoiatrici che vengono eseguiti dai nostri dentisti per bambini riguardano:
- sigillature ai denti che permettono di prevenire la formazione delle carie o trattamenti di fluoroprofilassi;
- percorsi ortodontici: apparecchi ortodontici fissi o rimovibili;
- cura delle carie con eventuali otturazioni;
- igiene dentale;
- insegnare lo spazzolamento dei denti al bambino passo dopo passo e non lasciarlo mai solo
Qualche consiglio per rendere unica la visita dal dentista
Spesso i genitori si trovano in difficoltà quando devono convincere i propri bambini ad andare dal dentista, infatti sono tanti i bambini che hanno paura di effettuare una visita dentistica…si sa il camice bianco e le siringhe hanno sempre spaventato i bambini. Ecco alcuni consigli per rendere meno traumatica la visita dal dentista:
- preparare il bambino alla visita. Non deve essere una “sorpresa”, il bambino deve sapere di andare dal dentista. È importante in questa fase rassicurarlo spiegandogli quello che succederà durante la visita;
- fissare la prima visita per un controllo e non per un problema ai denti. Sicuramente questo fa sentire il bambino più tranquillo;
- l’appuntamento deve essere programmato in giorni in cui il bambino non ha altri impegni;
- se sono necessari dei trattamenti odontoiatrici è consigliabile preparare il bambino utilizzando un vocabolario adeguato. No a aghi e punture ma si ad elicotteri (trapano), goccine.
Ovviamente un ruolo importante lo riveste anche il dentista pediatrico che deve tranquillizzare il bambino. Nel nostro studio dentistico i nostri professionisti cercano di mettere a loro agio il più possibile i bambini. Prima di essere chiamati dal dentista, possono giocare con i tablet in sala d’attesa per qualche minuto o colorare delle schede. Contattateci per prenotare una visita!