Dentista per bambini: quando andare e come prevenire carie

Dentista per bambini: quando prenotare la prima visita? Questa è una domanda fondamentale. La prima visita odontoiatrica, infatti, rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo di un rapporto positivo tra dottore e paziente. Anche se non sono presenti patologie evidenti, è importante effettuare una visita generica, anche per controllare la capacità del bambino di mantenere una corretta igiene orale. Analizziamo nel dettaglio di cosa si tratta.

 

Prima visita dal dentista per bambini

 

La prima visita dal dentista per bambini permette di diagnosticare problematiche come: carie, alterazioni della formazione dello smalto, presenza di elementi dentari in eccesso o in difetto. Inoltre, consente d’intercettare alterazioni dello sviluppo cranio-facciale e individuare la presenza di abitudini sbagliate da parte del bambino. In assenza di problematiche rilevanti è consigliabile recarsi dal dentista al termine dell’eruzione di tutti i denti decidui (24-30 mesi) e di effettuare controlli periodici ogni ogni 6 -12 mesi, al fine di salvaguardare lo stato di salute orale nel paziente anche in età evolutiva. La prima visita sarà utile anche per i genitori, che potranno chiedere allo specialista, tutte le informazioni necessarie per la crescita del proprio bambino:

  • Come spazzolare i denti e quale dentifricio utilizzare
  • Le corrette regole d’igiene orale ed alimentare
  • Quando avviene la caduta dei denti da latte
  • Come prevenire eventuali patologie e problemi ai denti

Un dentista per bambini avrà un approccio diverso con i pazienti più piccoli. La sua esperienza e professionalità saranno aspetti fondamentali per aiutare il bambino a sentirsi sereno per tutta la durata della visita. È fondamentale, infatti, instaurare un rapporto di fiducia tra paziente e dottore, così da evitare possibili traumi futuri.

 

Come prevenire la carie dentale nei bambini

La sigillatura in età pediatrica

La prima visita odontoiatrica ha come obiettivo il controllo della situazione attuale del bambino, ma anche la prevenzione di possibili patologie future.

La sigillatura dei denti, infatti, è una procedura che il dentista per bambini raccomandata per prevenire la formazione di carie. Quest’ultima, è da eseguire non appena i denti da latte lasciano il posto a quelli permanenti. In particolare i molari, che fuoriescono intorno ai sei anni, in quanto sono difficili da detergere accuratamente con spazzolino e dentifricio e presentano profondi solchi, dove viene favorito l’annidamento di batteri, placca e tartaro.

La sigillatura prevede, infatti, il riempimento preventivo di questi solchi, al fine di impedirvi la colonizzazione batterica e il conseguente sviluppo di carie. Il procedimento prevede una fase preliminare di accurata pulizia delle superfici dentali con paste abrasive e spazzolini e un adeguato isolamento del dente da contaminazioni, a cui segue l’applicazione del materiale sigillante.

Dentista per bambini: la fluoroprofilassi per prevenire le carie

Il dentista per bambini, durante le prime visite odontoiatriche, potrebbe suggerire l’adozione di una particolare tecnica: la fluoroprofilassi. Quest’ultima, è una forma di assunzione del fluoro, che può avvenire in diverse forme: per via topica, ovvero applicandolo a livello locale sui denti attraverso gel, collutori e dentifrici. Oppure per via sistemica, assumendo regolarmente il fluoro per via orale con gocce, pastiglie, cibo o acqua. Il fluoro, infatti, è un materiale che aiuta a prevenire la formazione di carie, in diversi modi:

  • Remineralizza e quindi rinforza la superficie dei denti;
  • Limita la perdita di minerali dalla superficie dentaria (evento che rappresenta la fase iniziale della carie);
  • Rende meno pericolosi i batteri che provocano la carie.

Il metodo più efficace per un corretto apporto di fluoro consiste nella somministrazione di pastiglie o gocce a base di fluoro. Inoltre, per massimizzare l’efficacia, è bene che essa venga effettuata ogni 4/6 mesi. In ogni caso, si deve ricordare l’importanza di rivolgersi sempre a un dentista per bambini, per scegliere la cura migliore per il proprio bambino. È importante inoltre, scegliere con cura il proprio dentista di fiducia, in modo tale da non dover cambiare in fase di crescita.