Diabete e denti quale connessione? E’ una domanda su cui la ricerca scientifica continua ad interrogarsi.
Il diabete con 425 milioni di casi è una delle malattie più diffuse al mondo e che vede ancora attiva la ricerca scientifica a riguardo. Inoltre secondo la IDF (Federazione Internazionale del diabete) circa la metà dei casi affetti da diabete ancora non sanno di essere colpiti da questa malattia.
Quello che si intende sottolineare in questa sede è che grazie alla ricerca in medicina e alle nuove evidenze scientifiche risulta esserci una forte correlazione tra malattie gengivali, soprattutto la parodontite, e il diabete. La stretta correlazione tra le due patologie determina che il diabete influenza il rischio, la gravità e la progressione della parodontite. Dall’altro lato le persone affette da parodontite presentano una maggiore probabilità di essere soggette al diabete. Inoltre è stato dimostrato che i pazienti diabetici hanno una probabilità 3 volte più alta di contrarre il diabete. Inoltre controllare il diabete è più complicato quando si ha anche la parodontite rispetto a chi ha solo il diabete e si possono incorrere anche in malattie cardiovascolari.
Da un lato igienisti e dentisti devono trattare con particolare attenzione i pazienti, dall’altro lato devono educare all’igiene orale quotidiana fornendo loro le informazioni necessarie affinché si prendano cura dei loro denti e della loro bocca ogni giorno.
Connessione tra diabete e salute orale
Prima di parlare della stretta connessione e correlazione tra diabete e salute orale, è opportuno fare chiarezza sulla definizione della patologia del diabete e sui rischi che comporta.
Il diabete riguarda la modalità con cui gli zuccheri (il glucosio) viene assorbito dal nostro organismo. Nei pazienti affetti da diabete, l’insulina che è l’ormone responsabile dell’assorbimento del glucosio non funziona bene per cui nei pazienti affetti si ritrova una concentrazione alta di zuccheri che nel sangue possono generare seri pericoli che si riversano a livello cardiaco ma anche renale.
I sintomi del diabete si ritrovano proprio in alcune condizioni “orali” che tendono a manifestarsi come:
- bocca secca e assenza di saliva;
- ulcere che tardano a guarire;
- mughetto, un’infezione orale che si caratterizza per una specie di stomatite;
- gengivite con degenerazione in parodontite;
- altri tipi di malattie gengivali;
Come anticipato precedentemente il legame tra diabete e salute orale è reciproco, nel senso che si influenzano vicendevolmente. La glicemia alta in un soggetto diabetico può provocare la parodontite che influenza tutto l’organismo, anche gli aspetti respiratori, di artrite rematoide e cardiovascolari. Allo stesso modo uno stato di malattia di parodontite, può avere effetti negativi sulla circolazione di zuccheri all’interno del sangue.
Diabete e malattie gengivali
Quando si presenta una situazione di eccessi di zuccheri all’interno del sangue, uno dei primi segnali di allarme che si presenta a livello dentale, è la gengivite che si può considerare quasi il primo step della parodontite. La gengivite, nei soggetti diabetici, si presenta nei seguenti modi:
- gengive arrossate e gonfie
- gengive sanguinanti e doloranti
Diabete e parodontite
Chi soffre di diabete ha una probabilità fino a 3 volte più alta di sviluppare la parodontite. I batteri causa della parodontite possono portare anche lo sviluppo del diabete e viceversa.
Questo binomio può creare conseguenze gravi, ad esempio aumentano le probabilità di sviluppare malattie al cuore che tendono a svilupparsi maggiormente in soggetti che presentano la parodontite. Di conseguenza se una persona ha sia il diabete che la parodontite, corre un rischio molto più alto rispetto a chi presenta solo malattie cardiache.
La parodontite va a colpire le strutture di sostegno del dente come gengive e osso. Viene provocata a causa della placca batterica che si deposita attorno al dente e ai bordi delle gengive. La placca batterica, inoltre, porta ad una riduzione dell’osso. I primi sintomi della parodontite sono:
- sanguinamento delle gengive
- gengive che iniziano a ritirarsi
- mobilità del dente
Rimedi contro il diabete e la parodontite
Ma come tenere sotto controllo queste due malattie?
Per il diabete: si consiglia vivamente di controllare il livello di zuccheri presenti all’interno dell’organismo durante il giorno, monitorarli per evitare una degenerazione.
Si consiglia anche di fare regolarmente attività fisica (per equilibrare i livelli di zucchero nel sangue). Tra gli altri consigli ci sono:
- controllare l’alimentazione, come carboidrati e cibi troppo zuccherati;
- bere molta acqua e idratarsi;
- stare tranquilli e controllare i livelli di stress;
- non bere troppi alcolici;
Inoltre per tenere sotto controllo la glicemia, è utile anche adottare buone abitudini di igiene orale:
- spazzolare i denti almeno due volte al giorno passando scovolino, filo interdentale e facendo degli sciacqui con il collutorio in modo che possa ridursi la presenza di placca e di conseguenza il proliferare di batteri.
Secondo una ricerca lo spazzolamento quotidiano dei denti può ridurre fino all’8% la probabilità di sviluppare il diabete. La salute orale permette di gestire il diabete, quindi il diabete può tenersi sotto controllo anche attraverso una buona igiene orale.