Una ricerca australiana ha messo in evidenza la correlazione tra erosione dentale e reflusso gastroesofageo. Facciamo chiarezza prima sui due termini e poi sul loro nesso.
Il reflusso gastroesofageo (GERD) consiste nell’accumulo di succhi gastrici nello stomaco che può portare dolore epigastrico ed ingestione.
Tra i sintomi più comuni del reflusso gastroesofageo ci sono:
- bruciore di stomaco che si manifesta frequentemente, più volte a settimana
- indigestione (come anticipato precedentemente);
- dolori al torace;
- sapore acido in bocca simile alla sensazione di vomito;
- mal di gola e tosse.
L’erosione dentale, invece, rappresenta il deterioramento dello smalto provocato dalla presenza di sostanze acide nella bocca. Lo smalto, infatti, è composto per il 97% da sostanze minerali, l’acidità di alcuni alimenti va a provocare una demineralizzazione che inevitabilmente produce anche conseguenze negative sulla struttura portante del dente.
Le cause dell’erosione dentale
Le cause che portano ad un problema di erosione dentale sono principalmente due:
Cause estrinseche. In questo caso l’erosione dentale viene attribuita a fattori esterni come:
- consumo di alimenti come agrumi o snack molto acidi;
- consumo di bevande gassate;
- malocclusione dentale;
- problemi di masticazione;
- bruxismo;
- ridotta produzione di saliva;
Tra le cause intrinseche, ossia fattori riconducibili al nostro organismo ci sono:
- reflusso gastroesofageo
- ernia iatale
- invecchiamento che porta al consumo dello smalto nel corso degli anni
Le conseguenze dell’erosione dentale
L’erosione dentale è un problema piuttosto serio che può portare conseguenze gravi alla salute e al benessere della nostra bocca. Tra queste ci sono:
- una maggiore esposizione della dentina causata proprio dalla demineralizzazione dello smalto. In questo caso aumenta inevitabilmente la possibilità di formazione di nuove carie. Inoltre l’indebolimento della dentina porterà anche ad una maggiore sensibilità dentale da parte del paziente, nel momento in cui entra a contatto con cibi e/o bevande troppo calde o troppo fredde, così come quando assume alimenti zuccherati che portano a fargli avvertire fastidio e irritazione:
- il colore dei denti cambia, diventa più tendente al colore gialla proprio a causa della dentina che si scurisce.
- potrebbero cambiare anche le dimensioni dei denti
Legame tra erosione dentale e reflusso gastroesofageo
I risultati della ricerca Prevalence of dental erosion among people with gastroesophageal reflux disease in China pubblicata nel 2017 mostrano importanti risultati di correlazione tra l’erosione dentale e il reflusso gastroesofageo.
L’analisi ha evidenziato innanzitutto che quello dell’erosione dentale è una problematica che sta diventando sempre più frequente.
In particolare l’erosione dentale è stata osservata nel 60,8% dei partecipanti alla ricerca di Pechino che avevano sintomi di GERD, un numero pari a 31 contro i 28 partecipanti affetti da erosione dentale che non mostravano sintomi di GERD.
Di conseguenza i partecipanti con GERD avevano maggiori probabilità di avere erosione dentale rispetto a chi non mostrava sintomi di reflusso. Un’altra correlazione interessante è stata evidenziata per quanto riguarda l’alimentazione:
- Il consumo di cereali e legumi non è correlato all’aumento di GERD e di erosione dentale
- il consumo di bevande gassate, invece, favorisce l’aumento sia di GERD che di erosione dentale
Sintomi del reflusso gastroesofageo che incidono sul cavo orale
Con il reflusso gastroesofageo c’è la risalita dei succhi nel cavo orale.
I sintomi da reflusso gastroesofageo che possono incidere sul cavo orale, provocando di conseguenza erosione dentale sono i seguenti:
- prurito e irritazione
- sensibilità dentale
- afte
- sapore aspro o amaro in bocca
Cure per l’erosione dentale da reflusso gastroesofageo
Nei casi di manifestazione di erosione dentale provocata da reflusso gastroesofageo, il vostro dentista di fiducia potrebbe consigliarvi innanzitutto la vista da uno specialista gastroesofaeo per eliminare il problema. Tra gli altri consigli ci sono i seguenti:
- correggere le proprie abitudini alimentari evitando alimenti acidi come alcolici, cioccolato, pomodoro che potrebbero incentivare condizioni di reflusso.
- Si consiglia anche di mangiare lentamente e favorire uno stile di vita sano con la giusta quantità di ore di sonno
- utilizzare prodotti specifici quali collutori e dentifrici per rendere più forte lo smalto preservando dagli attacchi delle sostanze acide contenute negli alimenti.