Nella vita di tutti i giorni sarà capitato a tutti di provare un dolore o un fastidio alle gengive. Si tratta di una vera e propria infiammazione che se non curata può provocare dei seri problemi per il nostro organismo. Cerchiamo di capirne di più su gengive infiammate: cause, sintomi e rimedi.
La sensazione delle gengive infiammate è riconducibile allo stato di salute dei nostri denti e alle abitudini di igiene orale che adottiamo quotidianamente. L’infiammazione delle gengive è dovuta ad un accumulo di placca batterica tra i denti provocata proprio dai residui di cibo, che può portare allo svilupparsi di tartaro e di batteri in prossimità dei tessuti gengivali. Il sanguinamento risulta essere una reazione dell’organismo nei confronti dell’eccesso di biofilm batterico. Nei casi peggiori la presenza di placche può provocare, problemi di carie sia in soggetti adulti che in bambini e può procurare in casi più gravi, la paradontite e quindi la perdita dei denti.
Quali sono i sintomi delle gengive infiammate?
- Alitosi: in caso di infiammazione gengivale, si può avvertire un cattivo odore nell’alito e un sapore sgradevole in bocca provocato proprio dall’accumulo di placca.
- Rigonfiamento delle gengive che provoca dolore e fastidio e/o mal di denti.
- Arrossamento e/o sanguinamento gengivale che si può avvertire soprattutto mentre si stanno lavando i denti.
- Sensibilità dentale nel momento in cui si entra a contatto con alimenti troppo caldi, troppo freddi o irritanti.
- Difficoltà nella masticazione di cibo e nella deglutizione.
Le cause dell’infiammazione gengivale
Le cause dell’infiammazione gengivale sono molteplici:
- Insufficiente igiene orale o abitudini scorrette – l’infiammazione gengivale spesso è dovuta all’assenza di buone abitudini igieniche come lavarsi i denti dopo ogni pasto per più di 2 minuti, utilizzare lo scovolino e utilizzare il filo interdentale per rimuovere tutti i residui di cibo tra i denti. Le giuste manovre di igiene orale devono essere rispettate in maniera molto più scrupolosa anche da chi indossa gli apparecchi ortodontici perché si è più facilmente soggetti all’accumulo di placca batterica e deposito di residui alimentari.
- Il fumo può provocare delle tossine tra i denti che possono portare al sanguinamento delle gengive.
- Utilizzo di farmaci come antidepressivi, antipertensivi, anti-epilettici che fanno sì che i tessuti gengivali diventino più spessi, provocando fastidio nel momento in cui vengono lavati i denti.
- Cattive abitudini alimentari: l’assunzione di alimenti molto zuccherati o di cibi grassi può provocare infiammazione alle gengive proprio perché si produce maggiormente la placca e di conseguenza il tartaro.
Molto spesso l’infiammazione gengivale può essere collegata anche a periodi particolari come quello della gravidanza, della menopausa e della pubertà dove è necessario fare ancora più attenzione all’igiene orale. Nei casi più gravi l’infiammazione gengivale può provocare dolori e disturbi legati non solo alla bocca ma alla salute di tutto l’organismo, portando ad esempio febbre o stati influenzali.
Rimedi per l’infiammazione delle gengive
- Corretta igiene orale utilizzando uno spazzolino a setole morbide (quando le gengive sono anche sanguinanti) lo scovolino, il filo interdentale, dentifrici e collutori specifici (es base salina). Spazzolare in maniera scrupolosa i denti al fine di rimuovere la placca.
- Gel disinfettanti a base di clorexidina o lenitivi e rigeneranti contenenti aloe e acido ialuronico.
- Pulizia dei denti professionale: è consigliabile effettuare la pulizia dei denti presso un centro dentistico almeno una volta ogni sei mesi o quando l’accumulo di placca e di tartaro è elevato.
- Cura farmacologica sotto prescrizione medica: FANS, antibiotici, farmaci a base di cortisone.
- Rimedi naturali: approfondimento in questo articolo “Gengivite – Rimedi Naturali“
Dott.ssa Giulia Paolini
Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.