Gengivite – Rimedi Naturali

Aggiornato 09/03/2021

I rimedi naturali per la gengivite non vanno intesi come sostitutivi della visita medica professionale da un dentista o igienista dentale, dato che possono alleviare i sintomi ma tendenzialmente non prevengono ricadute o curano il problema alla radice.

La gengivite è una condizione molto comune in cui le gengive sono infiammate, possono essere gonfie, arrossate e sanguinanti.

La causa principale è la placca batterica che prolifera spesso grazie ad un’insufficiente igiene orale, che può essere aggravata da fumo, diabete o uso di farmaci.

Approfondimenti – Gengivite, cos’è e come curarla

Se si sospetta un disturbo gengivale, bisogna consultare subito il proprio dentista di fiducia per eliminare l’eventuale causa, cioè la placca batterica e il suo stato calcificato che si chiama tartaro dentale.

Nel frattempo, elenchiamo dei rimedi naturali che possono alleviare l’infiammazione.

Rimedi Naturali per la Gengivite

Oltre a migliorare l’igiene orale domiciliare (spazzolini a setole morbide, spazzolare 2-3 volte al giorno, usare il filo interdentale, ecc.) esistono ulteriori rimedi che possono aiutare a combattere le gengive infiammate.

1. Alimentazione

Mangiare frutta e verdure fresche aiutano come rimedio naturale, specialmente se consumate crude. Gli antiossidanti, le vitamine C ed E, al loro interno possono alleviare lo stato di gonfiore delle gengive.

Un altro alleato sono gli alimenti con fermenti lattici vivi o probiotici, come ad esempio lo yogurt. Aiutano a rafforzare le difese immunitarie, necessarie per contrastare la placca batterica responsabile della gengivite.

2. Aloe Vera

Pianta nota sin dai tempi antichi per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e lenitive. Esistono anche dentifrici con aloe vera che possono aiutare a combattere le gengive infiammate.

L’applicazione del gel di aloe vera, tramite massaggio gengivale, stimola la circolazione e ossigenazione dei tessuti gengivali. Sciacquare la bocca dopo 30 minuti dall’applicazione del gel.

3. Oil pulling

La tecnica chiamata oil pulling consiste nel fare degli sciacqui e gargarismi con un cucchiaio di olio vegetale (sesamo o cocco), facendolo passare accuratamente tra denti, gengive e sulla lingua per circa 15-20 minuti a stomaco vuoto al mattino.

Il movimento interno consente di stimolare l’estrazione delle tossine e batteri.

4. Malva

Per alleviare gengive gonfie e infiammate, si può utilizzare l’infuso di malva. Si prepara sistemando 2-3 cucchiaini di malva essiccata e tritata oppure alcune foglioline di prodotto fresco in una tazza di acqua bollente. Dopo aver filtrato l’infuso bisogna lasciarlo raffreddare ed utilizzarlo facendo sciacqui durante la giornata.

5. Acqua e sale

Il sale può ridurre l’infiammazione grazie ai suoi minerali. Basta mescola un pizzico di sale in una tazza di acqua calda e fare degli sciacqui con la soluzione.

6. Mirra

La mirra utilizzata come collutorio rappresenta un’efficace soluzione per disinfettare le gengive, ha un’azione lenitiva e antisettica che contrasta la placca batterica.

Bisogna versare alcune gocce in acqua tiepida e fare degli sciacqui.

7. Camomilla

Un altro semplice rimedio naturale per le gengive infiammate è l’infuso di camomilla. Si prepara facilmente con le bustine di camomilla per effettuare degli sciacqui un paio di volte al giorno.

8. Curcuma

La curcuma è nota anche per le sue proprietà antifiammatorie. Un pizzico di curcuma con poca acqua crea una pastella da applicare sulle gengive e lasciar agire per 5 minuti, per poi risciacquare con acqua tiepida.

9. Tea Tree Oil

Il Tea tree oil è un olio essenziale con molteplici benefici grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. Basta aggiungere 5-6 gocce in 2 dita d’acqua ed utilizzarlo come collutorio per un’azione lenitiva, calmante e disinfettante. Non crea resistenza antibatterica, agisce ad ampio spettro contro batteri e virus).

10. Olio di Manuka

Un altro olio essenziale con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Anch’esso può essere diluito in acqua ed utilizzato come collutorio per fare risciacqui.

11. Calendula in Tintura Madre

La pianta è conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti. Come gli oli essenziali può essere diluita in acqua per effettuare degli sciacqui o gargarismi.

Il dott. Paolo Genangeli è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentale, La Sapienza, Roma, nel 1990. 23 anni di attività. Specializzazione in odontoiatria biologica, rimozione protetta delle otturazioni in amalgama, medicina naturale e integrata, omeopatia, omotossicologia, fitoterapia, floriterapia di Bach, terapie individualizzate e ambiente trattato per accogliere persone con MCS, protesi metal free/senza metalli.