La salute orale è importante per il benessere di tutto l’organismo. La gravidanza rappresenta una fase molto delicata nella vita di una donna in cui è necessario prendersi cura della propria salute orale per evitare spiacevoli patologie per sé e per il nascituro. Evidenze scientifiche hanno sottolineato l’associazione tra le infezioni orali ed il parto prematuro, ritardi nella crescita del feto, l’aborto spontaneo e la preeclampsia. Cerchiamo di capire il rapporto tra salute orale e gravidanza.
Prendersi cura della salute dei propri denti e gengive è fondamentale anche in gravidanza, periodo in cui a causa dei cambiamenti ormonali, la donna può soffrire di problemi dentali e gengivali ed avere bisogno di cure dentistiche.
I cambiamenti ormonali infatti possono andare ad incidere sul rischio di malattie legate alla gengivite o alla parodontite. Inoltre, gli stati nausea e conseguente vomito possono andare a creare erosione sullo smalto dei denti. Ancora una volta la soluzione per non incorrere in patologie più gravi è prendersi cura della propria bocca durante tutti i 9 mesi, prestando attenzione all’igiene orale domiciliare e sottoponendosi a regolari sedute di ablazione professionale effettuate presso uno Studio Dentistico.
Disturbi gengivali in gravidanza
Come anticipato precedentemente, in gravidanza una donna può soffrire di alterazioni gengivali dovuti proprio ai cambiamenti ormonali in corso. I sintomi di tali problematiche possono essere:
- sanguinamento delle gengive e arrossamenti;
- gonfiore gengivale;
- stato di dolore;
- diminuzione della salivazione;
- epulide
- epulidi gravidiche
Il sanguinamento delle gengive si manifesta principalmente quando ci si lava i denti, così come l’arrossamento, ma può avvenire anche spontaneamente senza sollecitazione. Può succedere spesso che le gengive di una donna in gravidanza siano gonfie e che portano ad episodi di gengivite, dovuti proprio all’effetto degli squilibri ormonali.
La gengiva, infatti, tende a diventare più morbida a causa di una maggiore presenza di sangue che porta ad una maggiore probabilità di “attacco” da parte dei batteri. Il gonfiore permette ai batteri di insediarsi ai margini con maggiore facilità.
Con la gengivite durante la gravidanza si verifica sanguinamento, arrossamento e gonfiore delle gengive. Nei casi gravi la gengivite può trasformarsi in parodontite dove l’alterazione della flora batterica orale ne rappresenta una causa. La ricerca ha identificato che esistono associazioni tra la malattia parodontale e tre forme di esito sfavorevole della gravidanza: sottopeso del neonato, nascita pre-termine e pre-eclampsia (definita come alta pressione sanguigna materna e sensibile proteinuria, cioè presenza in eccesso di proteine nelle urine), ed anche con il diabete gravidico.
Gli studi clinici suggeriscono che batteri provenienti dalla bocca possano colonizzare il feto e la placenta, portati probabilmente dalla corrente sanguigna.
L’igiene orale durante la gravidanza
Proprio perché l’organismo durante la gravidanza può subire variazioni e cambiamenti ormonali, è importante prestare attenzione alla salute dei propri denti ed utilizzare dei prodotti specifici.
- balsamo gengivale soprattutto in caso di fastidio alle gengive. Si consigliano gel rinfrescanti, lenitivi e rigeneranti per attenuare diversi fastidi gengivali, ideali possono essere i prodotti con estratti di ratania e alla salvia e anice che oltre all’azione igienizzante rinfrescano anche l’alito mantenendo sane le gengive.
- dentifricio naturale, come quello alla calendula che consente una pulizia profonda ed efficace rimuovendo la placca e senza aggredire lo smalto grazie al carbonato di calcio
- dentifrici salini a base di sale marini con valore di abrasività di ca 20 riescono a neutralizzare gli acidi dannosi e a proteggere da carie dentale e placca. Alcuni esperimenti scientifici hanno dimostrato che con questi tipi di dentifrici si registra una forte diminuzione del tartaro perché riesce a rinforzare le gengive, riduce la placca batterica, stimola la salivazione, oltre che rinfrescare l’alito.
- I nostri dentisti consigliano anche di fare degli sciacqui con il collutorio. Il collutorio va utilizzato quotidianamente insieme allo spazzolino, scovolino e filo interdentale perché permette di igienizzare il cavo orale contribuendo a combattere batteri e prevenendo carie o malattie gengivali. Collutori basati su estratto di mirra e radice sono l’ideale perché svolgono un’azione igienizzante e astringente delle mucose, oltre a conferire freschezza alla bocca. Questi tipi di collutori sono l’ideale anche per chi indossa apparecchi ortodontici e protesi dentarie.
É importante seguire lo stato dei denti nella donna in gravidanza così come la preparazione del parto e dell’allattamento. I prodotti naturali e biocompatibili sono la formula ideale per l’igiene orale in grado di accompagnare la donna durante tutte le fasi.
Mal di denti in gravidanza
Se invece avvertite dolore ai denti, questo è riconducibile al fatto che i denti durante il periodo della gravidanza tendono a diventare ancora più sensibili. In questo caso si provocano delle vere e proprie nevralgie o problemi di ipersensibilità dentinale, ossia fastidio ai denti quando entrano in contatto con alimenti troppo caldi o troppo freddi.
Il mal di denti in gravidanza può essere provocato anche da carie e ascessi che se non curate possono essere trasmesse anche al bambino. Frequente è anche la formazione di granulomi che provocano dolore ma che spesso tendono a sparire spontaneamente dopo il parto.
La salivazione durante la gravidanza tende a diminuire e di conseguenza anche questo rende più deboli i denti proprio perché la saliva ha una funzione antibatterica che aiuta a neutralizzare gli acidi presenti all’interno della bocca.
A causa del reflusso gastroesofageo, durante la gravidanza, aumentano gli episodi di erosione dello smalto dentale.
Rimedi per il mal di denti e disturbi gengivali in gravidanza
Il primo rimedio per disturbi orali in gravidanza, come anticipato precedentemente, è sicuramente l’igiene orale quotidiana che permette di rimuovere la placca batterica che si è formata sui denti e nei solchi gengivali. Si consiglia l’utilizzo di uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio lenitivo e fluorato. In caso di vomito, si consiglia di sciacquare molto spesso la bocca con dell’acqua o del collutorio remineralizzante in modo tale che l’acido gastrico non rovini lo smalto dentale.
Prenotare una visita dal dentista
Nel momento in cui si avverte dolore ai denti, rigonfiamento, arrossamento o sanguinamento delle gengive, è consigliabile prenotare una visita di controllo dal dentista che saprà trovare i rimedi giusti al dolore ai denti. Gli interventi dentistici in gravidanza per curare le carie possono essere:
- otturazione;
- devitalizzazione e incapsulamento del dente quando l’otturazione non basta;
- estrazione dei denti nei casi più gravi;
Prevenire il mal di denti durante la gravidanza
É importante adottare un regime alimentare idoneo, eliminando cibi e bevande a base di zuccheri. Si consiglia di bere molta acqua. Altri consigli utili per prevenire il mal di denti durante la gravidanza sono:
- controlli periodici dal dentista, necessari soprattutto se si sta pensando di avere una gravidanza
- pulizia dei denti per ridurre rischi di infiammazione. La pulizia dei denti è consigliata soprattutto dopo il secondo trimestre.
Talvolta sono consigliati anche interventi di fluoroprofilassi utile per rafforzare lo smalto dentale.
Anestesia in gravidanza
Molto spesso i nostri pazienti ci chiedono se è possibile effettuare l’anestesia in gravidanza.
L’anestesia in gravidanza si può fare, è preferibile però eseguirla durante il secondo trimestre ma anche precedentemente anestetici locali come mepivacaina, lidocaina e buvicaina possono essere assunti mediante anestesia locale.
Rimedi naturali al mal di denti e ai problemi gengivali durante la gravidanza
Esistono alcuni rimedi naturali da adottare per il mal di denti e/o problematiche gengivali durante la gravidanza:
- acqua e sale: utile per gli ascessi dentali, per le gengive sanguinanti e per disinfettare la bocca
- cipolla o aglio: per le capacità antiossidanti combattono le infezioni e attutiscono il dolore da infiammazione gengivale
- chiodi di garofano per le capacità antibatteriche che vanno a ridurre le infiammazioni dei denti. Può essere utilizzato al posto del collutorio
- aceto che può essere usato come disinfettante
- prezzemolo che aiuta ad attutire il dolore.
Dott. Alessio Squitieri
Specializzato in Pedodonzia (dentista per bambini). Ha conseguito la laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Perugia nel 2017. Dal 2014 frequenta come tirocinante lo studio dentistico Mazzei e la clinica odontostomatologica pediatrica dell’Università di Perugia. Ha conseguito 2 Master: “Odontostomatologia in età evolutiva” presso l’Università La Sapienza e “Endodonzia Clinica” presso l’Università TorVergata.