La correlazione tra i alimentazione e denti è molto stretta. Adottare un giusto regime alimentare significa anche prendersi cura della propria bocca e della salute dei propri denti. In questo modo è possibile avere un sorriso dall’aspetto più sano e luminoso.
Per contribuire ad avere denti sani e forti, è importante non solo l’igiene orale domiciliare che, ad esempio, consiste nel buon utilizzo di spazzolino, filo interdentale e scovolino ma bisogna stare attenti a ciò che si mangia durante la giornata…i cibi che fanno bene ai denti.
Che tipi di alimenti possono essere assunti per salvaguardare la salute dei nostri denti?
In linea generale gli alimenti che si consiglia di assumere per salvaguardare a salute dei nostri denti devono essere poveri di carboidrati e di zuccheri. É necessario evitare ovviamente le bevande gassate. Gli alimenti che che fanno bene ai nostri denti contengono nutrienti come sali minerali e vitamine. Vediamoli nello specifico:
- alimenti contenenti calcio, la sostanza principale di cui sono composti i nostri denti e le nostre ossa. Il calcio si ritrova nel latte e nei suoi derivati ma anche in fagioli, ceci , verdure o pesce, come ad esempio i calamari o i gamberi;
- fluoro: sostanza importantissima di cui è composto lo smalto dei nostri denti. Si ritrova in particolar modo nei cereali, negli spinaci o nei frutti di mare;
- fosforo: importante per rafforzare denti ed ossa. Il fosforo si trova principalmente nel cacao, nelle uova, nella frutta secca come mandorle, noci e pistacchi ma anche in tipologie di pesci come salmone, trote e merluzzo;
- magnesio: che è contenuto nel cioccolato, nella frutta secca, nei cereali integrali, nei legumi come carciofi o lenticchie;
- Lo zinco che ha soprattutto proprietà antibatteriche.
Essendo sconsigliata l’assunzione di cibi particolarmente zuccherati e dolci sia per la salute dei propri denti che per la salute generale del proprio organismo, si consiglia di mangiare cioccolata senza zucchero o con una quantità ridotta di zuccheri. In questo modo si può contribuire alla prevenzione delle carie proprio perché si riducono le probabilità di sviluppare placca batterica. Una ricerca ha testimoniato che le proprietà contenute nel cacao possono contribuire all’abbattimento delle carie.
I prodotti caseari come foraggio e burro, invece, contengono una grande quantità di vitamina K2, una sostanza fondamentale per la salute dei propri denti. Altri cibi che contengono la proteina K2 riguardano natto, carne, paté, uova e pollo.
Mangiare il salmone, invece, è fondamentale perché contiene la vitamina d che contribuisce alla riduzione del rischio di caduta dei denti.
Alcune sostanze utili per i denti sono contenute anche nell’omega che è stato dimostrato che aiuta a ridurre e prevenire i rischi di carie e parodontite.
Le vitamine che fanno bene ai denti
Tra le vitamine essenziali per la salute dei denti ci sono la vitamina A, la vitamina C e la vitamina D.
- Vitamina A: è correlata soprattutto alla salute delle gengive. La si trova in frutta e verdura e viene assorbita meglio se assunta con prodotti grassi come uova, oli o formaggi.
- Vitamina del gruppo B: utili soprattutto per l’apparato gastrointestinale, per i capelli, la bocca, gli occhi. Si trovano principalmente nel pesce, nei funghi e nelle carni
- Vitamina C: contenuta negli agrumi e nel kiwi. Delle quantità vengono ritrovate anche nell’uva, nella fragola o nella rucola. La vitamina C contribuisce sia a proteggere il sistema immunitario che a proteggere le gengive.
- La vitamina D, invece, è la responsabile dell’assorbimento del calcio. Alcuni cibi in cui è presente questa sostanza sono: lo sgombro, il salmone, le trote o il tonno.
I cibi consigliati per la salute dei propri denti
In conclusione tra i cibi che fanno bene ai denti vi consigliamo soprattutto quegli alimenti che contengono più vitamine e minerali utili per avere denti sani e forti:
- agrumi e kiwi utili per ridurre le infiammazioni gengivali;
- pesce come salmone o trote che contribuiscono all’assorbimento della vitamina D;
- latte e derivati che contengono calcio che va a fortificare i denti così come frutta secca tra cui noci, mandorle e nocciole;
- legumi che contengono ferro e magnesio utili a mantenere sane le gengive;
- finocchi, carote o sedano permettono, invece, di avere una bocca più fresca e di conseguenza portano benefici anche all’alito;
- mirtilli o frutti di bosco che contengono delle sostanze per combattere i batteri;
- la liquirizia che contribuisce a prevenire la carie;
- tè verde: che aiuta a ridurre la formazione di batteri e di carie. É un ottimo rimedio contro le infezioni e le malattie gengivali. É sempre utile sciacquare la bocca dopo l’assunzione perché potrebbe macchiare i denti
- Assumere tanta acqua che permette di rimuovere i residui
Prendersi cura dei propri denti facendo attenzione non solo al cibo
Come anticipato precedentemente, prendersi cura dei propri denti, non vuol dire solo prestare attenzione all’alimentazione ma significa anche lavare i denti quotidianamente eliminando tutti i residui di cibi intrappolati con l’azione in sinergia di spazzolino, filo interdentale, scovolino e collutorio per sciacquare la bocca.
Si consigliano, inoltre, almeno due volte all’anno sedute di igiene dentale professionale presso uno studio dentistico in modo da eliminare in maniera più decisiva placca e tartaro presenti sui denti. In questo modo si potrà fare davvero prevenzione dentale e contribuire la prevenzione contro la formazione di carie e malattie gengivali.
Dott.ssa Giulia Paolini
Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.