Igiene dentale professionale: cos’è? come funziona e quanto dura il trattamento? Prima di tutto, questa procedura serve per eliminare le ostinate incrostazioni di placca e tartaro depositate sui denti. Di conseguenza, è necessaria per prevenire l’insorgenza di svariate patologie del cavo orale. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’igiene dentale professionale.
Igiene dentale professionale: di cosa si tratta
Cos’è la placca batterica dentale? È una pellicola di color giallo, che si deposita sui nostri denti. La sua formazione è dovuta alle diverse combinazioni di cibo, liquidi e batteri, che si accumulano nei punti di contatto tra denti e gengive. Quando la placca aumenta nel tempo e non viene rimossa, si può cristallizzare, inglobando macchie e diventando tartaro. Per questo motivo, è importante curare la propria igiene orale o iniziare un trattamento di cura e prevenzione. L’ igiene dentale professionale, in questo caso diventa fondamentale. Oltre a prevenire numerose malattie dentali, assicura ai denti un invidiabile stato di salute anche nel lungo termine. Di norma è lo stesso igienista dentale a consigliare la frequenza delle sedute per la pulizia, in base alle singole caratteristiche del paziente, alla sua tendenza o meno di sviluppare più rapidamente placca e tartaro, o alla presenza di altre problematiche.
Come viene eseguita e quanto dura
Tramite l’igiene dentale professionale, avviene la rimozione del tartaro e della placca, mediante appositi strumenti appuntiti, sonici ed ultrasonici e ovviamente sterilizzati. Questi strumenti riescono a frammentare le incrostazioni presenti sui nostri denti e ad eliminarle automaticamente. Una seconda parte della seduta, prevede una fase di perfezionamento della pulizia dentale con l’uso di strumenti in acciaio dotati di punte affilate (curette). Infine, verrà utilizzata una particolare pasta abrasiva, per eliminare eventuali macchie giallastre.
L’ igiene dentale professionale, solitamente, non prevede anestesia, salvo alcuni casi particolari valutati singolarmente dall’igienista dentale. Per quanto riguarda la durata, la pulizia può durare fino ad un’ora, ma può essere influenzata dalla frequenza con cui il paziente si sottopone all’intervento. Questa operazione infatti, è consigliata due volte l’anno nei pazienti che non soffrono di particolari problematiche e dovrebbe essere sempre abbinata ad una visita completa.
Cura e prevenzione: igiene orale quotidiana
È importante, oltre ad effettuare l’igiene dentale professionale, conoscere le regole basilari per una buona igiene orale anche durante la propria quotidianità. Questo perché, la formazione della placca è una conseguenza diverse combinazioni di cibo, liquidi e batteri, che si accumulano nei punti di contatto tra denti e gengive. Quindi è importante:
- Scegliere lo spazzolino giusto: per avere una buona igiene orale, è importante scegliere lo spazzolino da denti più adatto a noi (manuale, elettrico, con setole dure o morbide), in quanto, è uno strumento fondamentale per rimuovere residui di cibo e placca batterica dalla bocca. La scelta dipende dalla salute dei nostri denti e dal modo in cui siamo abituati a lavarli. Per esempio, se siamo propensi a utilizzare molta forza, è conveniente optare per uno spazzolino con setole più morbide, per evitare un possibile sanguinamento gengivale. Al contrario, se siamo molto delicati, uno spazzolino manuale con setole più rigide, potrebbe aiutarci a rendere la pulizia più profonda e completa. Una buona abitudine è cambiare spesso lo spazzolino, almeno ogni due mesi.
- Utilizzare la giusta tecnica di spazzolamento: oltre ad avere lo spazzolino giusto, è fondamentale saperlo utilizzare. I denti superiori vanno spazzolati dall’alto verso il basso, mentre quelli inferiori dal basso verso l’alto, così da assicurare la massima pulizia dell’intera arcata dentaria, permettendovi di raggiungere gli spazi interprossimali senza però andare a danneggiare le gengive.
- Filo interdentale: questo strumento assicura una profonda pulizia degli spazi tra un dente e l’altro, eliminando residui di cibo e placca, grazie a una struttura di sottili fibre di nylon. Come è risaputo, deve sempre essere utilizzato in associazione a spazzolino, dentifricio e collutorio. Associato all’igiene dentale professionale, permette di avere un sorriso perfetto, sempre.
Dott.ssa Giulia Paolini
Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.