Prendersi cura quotidianamente dei propri denti è di fondamentale importanza per non incorrere in problemi legati a carie, gengivite o infiammazioni di varia natura soprattutto in questo periodo particolare che ci vede costretti a stare a casa. L’igiene orale domiciliare rappresenta l’insieme di tutte tecniche che dovrebbero essere eseguite a casa per pulire i denti, le gengive, la lingua e il cavo orale.
Quali sono gli strumenti più utilizzati per l’igiene orale domiciliare?
Per assicurare il nostro benessere dentale quotidiano e per garantire igiene orale domiciliare, ci sono degli strumenti di cui non possiamo fare a meno.
Spazzolino da denti
Lo spazzolino rappresenta lo strumento più importante per garantire l’igiene orale perché permette di rimuovere i residui alimenti e batteri presenti nella bocca.
Lo spazzolino può essere elettrico o manuale, a setole morbide, medie o dure.
È fondamentale saper spazzolare i denti con giusti movimenti, partendo dalla gengiva verso il dente, per evitare che la placca si depositi all’interno degli spazi interdentali. La SIDP raccomanda di spazzolare i denti due-tre volte al giorno, 20-30 minuti dopo i pasti.
Dentifricio
Il dentifricio sostiene l’azione dello spazzolamento attraverso i principi attivi al suo interno, come ad esempio fluoro, fluoruro amminico, ecc.
Questo strumento è efficace solo se accompagnato da una giusta azione di spazzolamento.
- Filo interdentale
Si tratta dello strumento più importante insieme allo spazzolino per l’igiene dentale, infatti contribuisce in maniera significativa alla rimozione della placca e del cibo tra gli spazi interdentali e le sostanze batteriche presenti sotto i margini delle gengive.
-
Scovolino
Nei casi in cui gli spazi interdentali sono ampi, l’azione dello spazzolino e del filo interdentale potrebbe non bastare e quindi si utilizza lo scovolino che ha delle setole posizionate come una spirale. È uno degli strumenti necessari per per chi porta l’apparecchio o ha protesi fisse sui denti perché consente di rimuovere i residui di cibo anche più nascosti.
- Collutorio
Dopo aver utilizzato lo spazzolino con dentifricio, lo scovolino e il filo interdentale, l’ultimo step dell’igiene orale è rappresentato dall’utilizzo del collutorio che favorisce la rimozione della placca, agendo anche sulle cavità orali e quindi fungendo da beneficio a infezioni dentali o disturbi. È importante fare dei risciacqui con il collutorio in modo tale anche da smaltire gli ultimi residui di cibo.
- Idropulsore
Si tratta di uno strumento innovativo nell’igiene orale che produce un getto d’acqua che supporta la rimozione di placca e residui di cibo grazie alla potenza del getto.
- Pulisci lingua
Questo strumento ha la finalità di rimuovere depositi batterici evitando disturbi micotici e di alitosi.
Infine per favorire il benessere della propria bocca è consigliabile una corretta alimentazione che limiti cibi e bevande con eccessivi zuccheri e ridurre il consumo di tabacco.
E voi? In questo periodo di permanenza a casa vi state prendendo cura dei vostri denti? Contattateci per raccontarci le vostre esperienze quotidiane.
Dott.ssa Giulia Paolini
Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.