Dentista e Coronavirus

Indicazioni per andare dal Dentista post-COVID19

Ultimo aggiornamento: 05/06/2020

Dal dentista dopo il coronavirus cambieranno tutti i protocolli odontoiatrici.

Per questa ragione abbiamo realizzato questa breve guida con istruzioni per poter riaccedere agli studi odontoiatrici nella fase 2 Covid-19.

Quanto è sicuro riaccedere ad uno studio dentistico?

Le procedure di sanificazione degli ambienti saranno intensificate in frequenza e nei tempi di azione, nel pre e nel post di ogni singolo Paziente. Ciò affinché si riducano approssimandosi allo “zero”, i rischi di trasmissione da ogni agente potenzialmente infettivo.

Negli Studi Dentistici organizzati, si è lavorato scrupolosamente per tutelare oltre ogni premessa, la salute di Operatori ed Utenti. A questo scopo:

  • Sarà rispettata la distanza interpersonale di almeno un metro.
  • Saranno utilizzati innumerevoli dispenser contenenti gel igienizzante disseminati in tutti gli ambienti.
  • Tutto il personale, amministrativi compresi, indosserà mascherine chirurgiche e altri DPI (visiere, schermi, occhiali protettivi) provvedendo frequentemente alla disinfezione delle mani.
  • A protezione delle reception saranno posizionati schermi trasparenti e protettivi.

È possibile andare dal dentista?

Sì, in virtù delle nuove comunicazioni ufficiali, dall’11 maggio sarà possibile recarsi presso gli Studi Dentistici Organizzati.

Come si può prenotare un appuntamento?

Per prenotare un appuntamento dal dentista è obbligatorio contattare telefonicamente o via e-mail. Saranno necessarie alcune semplici domande per conoscere lo stato di salute del paziente al fine di escludere la presenza di sintomi o infezioni legate al COVID-19.

Si può venire senza appuntamento?

No, non è più possibile recarsi in uno Studio dentistico senza un appuntamento. È obbligatorio contattare lo Studio telefonicamente o via e-mail per pianificare una visita.

Cosa bisogna fare prima di recarsi all’appuntamento

  • Per evitare situazioni di sovraffollamento in sala d’attesa non dovranno esserci accompagnatori. I bambini potranno essere accompagnati da un solo genitore, possibilmente il responsabile delle sue scelte e cure mediche.
  • Sarà chiesto di comunicare in maniera tempestiva e in largo anticipo l’impossibilità a partecipare all’appuntamento.
  • È richiesto a tutti i pazienti di presentarsi in Studio muniti di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale, es. mascherina e guanti).

Cosa bisogna fare una volta arrivati in studio

  • Vi si chiederà di riporre gli oggetti personali in un apposito contenitore, prima di avere accesso all’area clinica.
  • Si eviteranno contatti fisici e strette di mano.
  • Si procederà alla misurazione della temperatura corporea mediante termometro, senza contatto con il personale dello studio dentistico. Se si registrerà uno stato febbrile, con una temperatura pari o superiore a 37.5, la prestazione odontoiatrica sarà annullata e sarà avvertito il medico curante.

Giovanni Mazzei, Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Prima Università degli Studi di Roma con 110/110 e la lode. Esercita l’Attività Libero-Professionale nel proprio Studio in Roma dal 1991. Diplomi di Perfezionamento Post-Universitario (oggi Master) in: Pedodonzia, Implantologia, Malformazioni Cranio-Maxillo-Facciali, Educazione Sanitaria ed Etica Professionale, Ortodontia Bioprogressiva, Chirurgia Orale. Ha frequentato -e in questi poi sempre collaborato in veste di Tutor – diversi studi privati gestiti da Docenti Universitari italiani e stranieri in Roma, Napoli, Ferrara, Modena, Londra, Timisoara, Minsk, Detroit, Pittsburgh, Pechino, Shangai e Città del Messico. Giovanni Mazzei è anche un Giornalista Pubblicista dal 2008, un Imprenditore Turistico dal 1999, del Food e del Wedding e di Eventi Musicali dal 2011. E’ un Agricoltore da sempre. Dal 2010 un dedito e felice Papà.