La sigillatura dei denti nei bambini: cos’è e perchè serve

Indice dei Contenuti

Cos’è la sigillatura dei denti?

Come è oramai risaputo, la carie è uno dei principali problemi legati alla dentatura dei bambini. Per evitare dolori e danni vari, alcuni dentisti prediligono optare per la cosiddetta sigillatura dei denti, consigliata per evitare la formazione di carie nei molari. In linea di massima, si tratta dei denti che possono essere più facilmente colpiti dai processi cariosi, perché caratterizzati da solchi profondi in cui batteri e residui di cibo si annidano piuttosto facilmente. Per ovviare a questo problema, il dentista applica una resina specifica sulla superficie dei molari, così da proteggerli dalla formazione di carie. Se, durante l’intervento, il sigillante aderisce bene allo smalto dentale, allora si assicura al paziente una buona prevenzione dai processi cariosi. Generalmente, una sigillatura ben eseguita non richiede di essere ripetuta ma, laddove si presentasse tale necessità, il dentista può ripetere un secondo intervento uguale al primo.

La sigillatura dei denti: a cosa serve?

Spesso i genitori si ritrovano a doversi rivolgere a un dentista per bambini per via del dolore da carie che i propri figli accusano. Ma esiste un modo per prevenire questo problema? In realtà sì, ed è proprio la sigillatura dei denti, un intervento indolore e particolarmente utile per i pazienti più piccoli. Generalmente, odontoiatri e dentisti propongono di eseguire questo intervento soprattutto sui molari, perché caratterizzati da solchi profondi e collocati in una posizione scomoda da raggiungere con lo spazzolino dai denti. Se a questo si aggiunge la grande quantità di cibi contenenti zuccheri che i bambini sono soliti mangiare, è chiaro che la sigillatura risulti uno dei metodi migliori per la prevenzione delle carie.

Il trattamento del dentista

Come già detto, la sigillatura è un intervento rapido ed indolore, che non richiede anestesia o utilizzo del trapano. Il trattamento consiste infatti nella sola applicazione di una resina fluida (sigillante) sui solchi occlusali dei molari, poi polimerizzata con apposite lampade alogene per assicurarne l’aderenza.

Specializzato in Pedodonzia (dentista per bambini). Ha conseguito la laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Perugia nel 2017. Dal 2014 frequenta come tirocinante lo studio dentistico Mazzei e la clinica odontostomatologica pediatrica dell’Università di Perugia. Ha conseguito 2 Master: “Odontostomatologia in età evolutiva” presso l’Università La Sapienza e “Endodonzia Clinica” presso l’Università TorVergata.

Torna in alto