Le emergenze odontoiatriche ai tempi del Coronavirus

In questi giorni stiamo affrontando un vero e proprio fenomeno di emergenza sanitaria dovuto alla diffusione del Coronavirus, il virus covid 19 che si sta diffondendo in maniera esponenziale su tutto il pianeta. Una sfida alla sanità che mette in difficoltà più settori e ci fa interrogare sulla gestione delle emergenze odontoiatriche ai tempi del coronavirus.

Ci si interroga sulla gestione delle attività professionali dei dentisti e, sui ruoli, sulle mansioni da svolgere e in particolar modo su quella che è la gestione delle emergenze. Quello odontoiatrico, infatti, è un campo che vede paziente e medici a stretto contatto e quindi, inevitabilmente, desta maggiori preoccupazioni proprio perché può comportare un rischio di contagio molto alto.

Da un lato ci sono trattamenti odontoiatrici che possono essere rinviati (es: trattamenti di igiene orale e cure preventive, estrazioni di denti asintomatici, ecc), dall’altro lato invece, è necessario assicurare delle prestazioni odontoiatriche che diventano “obbligatorie e non rinviabili” proprio perché legate al benessere salutare della persona. Si tratta di vere e proprie emergenze odontoiatriche.

Risulta difficile e complicato anche definire il concetto stesso di urgenza  e di emergenza. Una ricerca pubblicata su Journal of Dental Research prova a fare chiarezza sulla gestione delle emergenze odontoiatriche ai tempi del Coronavirus.

I ricercatori sottolineano che i dentisti dovrebbero adottare misure e protocolli rigidi per il controllo delle infezioni al fine di assicurare sia la propria protezione personale che quella dei pazienti. È importante comprendere i margini di intervento odontoiatrico in relazione alle emergenze dentali che possono verificarsi e peggiorare in un breve periodo, necessitando di un’immediata risposta.  Le emergenze dentali possono essere categorizzate in tre tipologie: le prestazioni di emergenze odontoiatriche, le prestazioni odontoiatriche urgenti e le prestazioni odontoiatriche inderogabili.

Prestazioni di emergenze odontoiatriche

In questo caso vengono attivati dei trattamenti e delle prestazioni in maniera tempestiva perché si manifestano problemi che possono essere rischiosi per la vita del paziente, il cui non trattamento potrebbe provocare dei peggioramenti non indifferenti.

Tra queste rientrano:

  • Emorragia;
  • infezione dei tessuti molli;
  • traumi del massiccio facciale

Prestazioni odontoiatriche urgenti

Questa seconda tipologia di prestazioni riguarda trattamenti che devono essere effettuati nell’immediato per ridurre le infezioni e/o il dolore.

  • Dolori provocati da pulpite: in questi casi è necessario andare a ridurre la polpa per ridurre il dolore;
  • pericoronite e alveolite dentale;
  • traumi e lussazioni dentali;
  • cementazioni di corone;

Prestazioni odontoiatriche inderogabili

Infine tra le prestazioni odontoiatriche inderogabili rientrano:

  • Il trattamento di carie che provocano dolore;
  • sostituzioni di otturazioni;
  • Interventi sulle protesi di pazienti con patologie oncologiche;
  • Sistemazioni di fili ortodontici- brackets se provocano ulcere mucose;

I protocolli da seguire durante le emergenze odontoiatriche

In conclusione sono necessari dei protocolli per lo svolgimento di trattamenti di emergenza odontoiatrica durante l’epidemia del coronavirus. Tra questi rientrano la riduzione di tutte quelle operazioni che possono andare a produrre goccioline che si diffondono in modalità aerea e che quindi hanno bisogno dell’utilizzo di espulsori di saliva ad ampio volume e le dighe di gomma. La sanificazione degli ambienti è un altro step cruciale proprio perché il virus può rimanere a lungo sulle superfici. Il protocollo quindi prevede l’utilizzo di mascherine, guanti e occhiali protettivi necessari per “proteggersi” dagli schizzi di acqua. Prima degli interventi dentali è fondamentale anche andare a misurare la febbre ai pazienti, indossare le protezioni come specificato sopra e fare eseguire risciacqui pre-operatori e minimizzare.

Per tutti i trattamenti esplicitati sopra che non rientrano in interventi rinviabili, potete contattarci e saremo pronti ad intervenire con tempestività.

Giovanni Mazzei, Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Prima Università degli Studi di Roma con 110/110 e la lode. Esercita l’Attività Libero-Professionale nel proprio Studio in Roma dal 1991. Diplomi di Perfezionamento Post-Universitario (oggi Master) in: Pedodonzia, Implantologia, Malformazioni Cranio-Maxillo-Facciali, Educazione Sanitaria ed Etica Professionale, Ortodontia Bioprogressiva, Chirurgia Orale. Ha frequentato -e in questi poi sempre collaborato in veste di Tutor – diversi studi privati gestiti da Docenti Universitari italiani e stranieri in Roma, Napoli, Ferrara, Modena, Londra, Timisoara, Minsk, Detroit, Pittsburgh, Pechino, Shangai e Città del Messico. Giovanni Mazzei è anche un Giornalista Pubblicista dal 2008, un Imprenditore Turistico dal 1999, del Food e del Wedding e di Eventi Musicali dal 2011. E’ un Agricoltore da sempre. Dal 2010 un dedito e felice Papà.