Indice dei Contenuti

Il mal di denti – o odontalgia– è un termine generico per indicare qualsiasi tipo di dolore o sensibilità associato ai denti. Il dolore è un campanello d’allarme che segnala la possibile presenza di molte affezioni dentarie, tra cui la carie, pulpite, ascesso, ecc.

rimedi per mal di denti che si possono intraprendere variano in base alla tipologia di dolore ma la maggior parte delle cause necessita l’intervento del dentista per risolvere il problema.

Il mal di denti è soltanto un sintomo. Per questo non va solo eliminato il dolore ma bisogna scoprire quale sia la vera causa che non è stata ancora trattata con il vostro dentista di fiducia.

Tuttavia, in attesa di una visita specialistica, è possibile provvedere temporaneamente al dolore, sotto consiglio medico, assumendo alcuni antibiotici e antidolorifici a base di paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene o acido acetilsalicilico.

Ricordiamo che questi farmaci posso eliminare il dolore temporaneamente ma senza cure odontoiatriche professionali, il dolore ai denti potrebbe tornare e causare situazioni più aggravate.

Durante la visita dentistica, sarà possibile diagnosticare la causa del mal di denti, in base ai sintomi e la tipologia del dolore del paziente.

Di seguito forniremo una guida a scopo informativo per le varie cause e gli eventuali trattamenti odontoiatrici.

INDICE

1) Mal di denti: cause e interventi

2) Cosa fare in caso di mal di denti

3) Rimedi naturali per il mal di denti

4) Mal di denti in gravidanza

5) Come prevenire il mal di denti

Mal di Denti: Cause e Interventi

Possibile Causa del Mal di denti

Possibile Trattamento Odontoiatrico

Carie Superficiale / Pulpite Reversibile
Una delle cause più diffuse e conosciute. Nelle prime fasi la carie dentale è asintomatica (indolore). Nella seconda fase (Pulpite) l’infezione batterica attacca la polpa dentale provocando intenso dolore e la spiacevole sensazione del dente che pulsa.

 Otturazione

Pulpite Acuta / Pulpite Irreversibile
Quando la pulpite non viene trattata in tempo, la polpa dentale viene compromessa irreversibilmente fino alla necrosi del dente.

 Devitalizzazione o Cura Canalare

Estrazione del dente

Gengivite
Malattia infiammatoria provocata da batteri, placca e tartaro che colpisce la gengiva. Si manifesta con gonfiore, arrossamento delle gengive, herpes e sanguinamento.

 Igiene orale professionale (Pulizia dei denti)

Ascesso dentale

L’accumulo di pus che si deposita sulla gengiva e sulla polpa provocano il dolore al dente.

 Terapia antibiotica

Drenaggio del pus

Pericoronite
Infiammazione delle gengive che ricoprono il dente del giudizio che resta totalmente o parzialmente incluso nella gengiva.

 Terapia antibiotica

Estrazione del dente

Granuloma dentale
Infiammazione cronica dell’apice radicale del dente, dovuta ad una invasione batterica che colpisce la radice dentale fino ai i tessuti circostanti e l’interno del dente.

 Devitalizzazione

Ritrattamento Canalare

Apicectomia

Estrazione del dente

Alveolite
Infiammazione acuta della cavità ossea in cui risiedono le radici dei denti. Una complicanza rara che può insorgere dopo l’estrazione di un dente gravemente compromesso.

 Terapia antibiotica

Trauma Dentale

Dente rotto o scheggiato dovuto ad un incidente, la masticazione di cibi troppo duri.

 Ricostruzione del dente

Ipersensibilità Dentinale (Sbiancamento Denti)
Percezione dolorosa o pungente scambiata per mal di denti. Spesso è associata all’assunzione di cibi freddi, caldi, salati, acidi oppure ricchi di zuccheri. Può manifestarsi dopo lo sbiancamento dentale ma non rappresenta una complicanza.

 Il fastidio si risolve in pochi giorni, senza trattamento dentistico. Si raccomanda di utilizzare spazzolini a setole morbide e dentifrici non aggressivi / abrasivi per la durata del mal di denti.

Eruzione e caduta dei denti da latte
La crescita e la perdita dei denti decidui è spesso motivo di agitazione per i bambini che diventano sensibili all’arrossamento ed all’infiammazione delle gengive.

 Non esiste un trattamento odontoiatrico specifico per evitare o ridurre il mal di denti e di gengive causato dalla eruzione dei denti decidui (da latte).

Bruxismo e stress
Contrazione involontaria dei muscoli della masticazione.

 Bite per bruxismo

2) Cosa Fare in Caso di Mal di Denti

Quando si prova una sensazione di dolore o fastidio in bocca, è sempre consigliata la visita da un buon dentista di fiducia.

Non bisogna sottovalutare il mal di denti, anche se passeggero, perché può segnalare un problema latente che soltanto l’odontoiatra può rilevare con accuratezza grazie agli appositi strumenti di radiologia ed un esame completo della bocca.

3) Rimedi Naturali per il Mal di Denti

Non consigliamo di utilizzare rimedi naturali per curare il mal di denti perché nessun rimedio naturale risulta efficace nel rimuovere tartaro, placca o infiammazioni all’origine del dolore. Tuttavia, per chi preferisce categoricamente l’utilizzo di rimedi naturali in alternativa ai farmaci, vi elenchiamo dei metodi che potrebbero alleviare parzialmente il dolore:

  1. Acqua e sale: l’effetto antisettico potrebbe lenire il dolore se provocato da un ascesso o da una infezione dovuta ai residui di cibo tra i denti. Per provare, basta fare degli sciacqui diluendo 1 cucchiaio di sale in mezzo bicchiere d’acqua tiepida.
  2. Acqua e bicarbonato: grazie alla sua azione antibatterica potrebbe alleviare il dolore dovuto all’accumulo di batteri. Mescolare un cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua tiepida ed eseguire risciacqui da almeno 20 secondi.
  3. Aglio: un popolare rimedio per il mal di denti, che consiste nel tritare uno spicchio d’aglio e applicarlo sulla parte dolorante, per l’effetto anestetizzante.
  4. Cipolla: come l’aglio, è un rimedio naturale considerato molto efficace contro il mal di denti, specialmente per alleviare il dolore causato da infiammazione alle gengive. Masticare fettine di cipolla cruda.
  5. Chiodi di garofano: in olio essenziale da versare su un batuffolino di cotone ed applicare sul dente dolente. Altri oli essenziali ad azione disinfettante sono la Salvia, Menta e Citronella. In alternativa, si possono preparare degli infusi da utilizzare come “collutorio” per risciacqui o masticare i chiodi di garofano.
  6. Whisky o Rum: non si tratta di bere alcool, ma di un metodo alternativo per sfruttare la funzione anestetica dell’alcool facendo degli sciacqui per un paio di minuti con un bicchierino di superalcolico.

alimenti che fanno bene ai denti

4) Mal di denti in gravidanza

 

Durante la gravidanza i disturbi già presenti nel cavo orale possono acutizzarsi e le gengive sono più frequentemente soggette a gonfiori, arrossamenti ed infezioni. A causa dei grandi cambiamenti nel corpo femminile, come il pH orale e il livello degli ormoni, lo sviluppo di infiammazioni, tartaro e carie è facilitato.

In caso di mal di denti durante la gravidanza è consigliato rivolgersi tempestivamente al vostro dentista coordinato con il vostro ginecologo. Bisogna ricordare che:

  • È sconsigliato effettuare una seduta di igiene orale nei primi 4 mesi di gravidanza.
  • Non si possono eseguire radiografie dentali durante la gravidanza a causa dell’esposizione ai raggi.
  • L’anestesia e gli antibiotici vanno utilizzati solamente sotto supervisione del ginecologo.

5) Come prevenire il mal di denti

Se avete mai provato un forte mal di denti, sapete che “prevenire è meglio che curare”, specialmente in caso di patologie gravi. La maggior parte delle persone rimanda la visita dal dentista per quando proverà un dolore, fastidio o un problema impellente. La verità è che quando si manifesta un sintomo che spinge alla ricerca del dentista, la visita odontoiatrica è già stata rimandata troppo a lungo.

Le nostre raccomandazioni per la prevenzione del mal di denti sono:

  • Visitare regolarmente il dentista ogni 6-12 mesi è consigliata per tutte le età, a partire da circa 3-4 anni di vita.
  • Cura dell’igiene orale quotidiana: lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno per circa 2 minuti. Usare il filo interdentale o soluzioni specifiche per la pulizia dei propri denti (collutorio, spazzolino specifico, scovolino).
  • Alimentazione equilibrata, evitare o limitare il consumo di cibi e bevande carichi di zucchero raffinato, fumo, alcolici e caffè.

Se siete interessati ad una visita dentistica presso il nostro Studio, troverete tutte le nostre informazioni nei contatti.

Potete provare Dentbot! Il nostro innovativo assistente virtuale risponderà in tempo reale alle vostre esigenze (al meglio delle sue possibilità…).


I nostri social:

 

Giovanni Mazzei, Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Prima Università degli Studi di Roma con 110/110 e la lode. Esercita l’Attività Libero-Professionale nel proprio Studio in Roma dal 1991. Diplomi di Perfezionamento Post-Universitario (oggi Master) in: Pedodonzia, Implantologia, Malformazioni Cranio-Maxillo-Facciali, Educazione Sanitaria ed Etica Professionale, Ortodontia Bioprogressiva, Chirurgia Orale. Ha frequentato -e in questi poi sempre collaborato in veste di Tutor – diversi studi privati gestiti da Docenti Universitari italiani e stranieri in Roma, Napoli, Ferrara, Modena, Londra, Timisoara, Minsk, Detroit, Pittsburgh, Pechino, Shangai e Città del Messico. Giovanni Mazzei è anche un Giornalista Pubblicista dal 2008, un Imprenditore Turistico dal 1999, del Food e del Wedding e di Eventi Musicali dal 2011. E’ un Agricoltore da sempre. Dal 2010 un dedito e felice Papà.

Torna in alto