Ad ottobre si festeggia il 41esimo anno della prevenzione dentale. L’iniziativa è lanciata da ANDI e Mentadent e quest’anno ha una valenza ancora più significativa visto che a 18 mesi dalla pandemia ci sono state delle penalizzazioni in termini di prevenzione dentale e di accesso alle cure odontoiatriche.
Cosa significa prevenzione dentale
Prevenzione dentale significa prendersi cura del proprio sorriso a 360° gradi grazie all’adozione di corrette abitudini di igiene orale quotidiane e ad uno stile alimentare sano e nutriente. In questo mese noi degli studi dentistici MAZZEI & PARTNERS vogliamo ribadire a pazienti e non quant’è importante prendersi cura della propria bocca e prenotare visite di controllo periodiche per accertarsi della salute dei propri denti e non incorrere in patologie più gravi.
Consigli per prendersi cura correttamente della propria bocca
Il primo consiglio per prendersi cura della propria bocca è lavare i denti quotidianamente. Si raccomanda di lavarli almeno 3 volte al mese dopo i pasti. Ovviamente non è sufficiente soltanto lavare i denti ma anche saperli lavare correttamente, con la giusta inclinazione dello spazzolino e adottando opportune tecniche di spazzolamento.
Opportune tecniche di spazzolamento
Il movimento di spazzolamento per lavare i denti deve essere orientato, dalla gengiva verso il dente. La spazzolatura deve essere accurata sia all’interno della dentatura che nella parte esterna anteriore e posteriore. E’ importante saper passare lo spazzolino nelle aree in cui si depositano residui di cibo e batteri.
Gli alleati dell’igiene orale
Per la pulizia dentale quotidiana alleati di una bocca sana sono: dentifricio, spazzolino, filo interdentale e collutorio.
Contrariamente a quanto si possa pensare, è l’azione combinata di questi strumenti che contribuisce alla rimozione della placca, una patina di colore giallastro che si accumula sui denti e che è piena di batteri che puo creare complicazioni alla bocca.
Passando il filo interdentale quotidianamente, si riesce anche ad arrivare negli spazi più nascosti dove si sono intrappolati i residui di cibo. Fare quotidianamente degli sciacqui con il collutorio può contribuire non solo a dare un senso di piacere e di freschezza alla bocca ma anche a eliminare gli ultimi residui di cibo che si sono intrappolati. Inoltre è importante spazzolare quotidianamente anche la lingua.
Alimentazione corretta e sana
Prevenzione dentale significa anche adottare un corretto regime alimentare. Alimentazione sana per la propria salute orale vuol dire evitare l’assunzione di sostanze particolarmente zuccherose nel corso della giornata prediligendo cibi come verdure ed escludere dolciumi, caramelle che possono contenere eccessive quantità di zucchero. Si consiglia di consumare anche elementi ricchi di calcio e fluoro in modo da rafforzare la salute dei propri denti.
Visite di controllo da un dentista
Il proverbio “Prevenire è meglio che curare” risulta in questo mese più che mai, valido e significativo. Per la salute dei propri denti, infatti non solo giuste tecniche di spazzolamento, utilizzo di tutti gli strumenti interdentali ma soprattutto visite periodiche dal dentista.
In questo modo ci si può rendere conto della salute della propria bocca, di eventuali problemi e patologie che con il tempo potrebbero diventare più gravi.
Problemi dentali
Durante i controlli periodici, il dentista potrebbe rendersi conto di diverse problematiche legate al cavo orale, come:
- placca e tartaro: patina giallastra depositata su denti dovuta proprio al deposito di cibo e batteri sia sulla superficie dei denti, sia in diversi punti, tra denti e gengive.
- carie dentale: si tratta di vere e proprie “forature” che si formano all’interno dei denti, dovute sempre ad un accumulo di batteri. Si tratta di una patologia molto diffusa solitamente cronica. All’inizio può essere asintomatica ma con il tempo può portare diversi disturbi come l’alitosi, l’ipersensibilità, fastidio e dolore. Una delle cause principali delle carie dentali è sicuramente la scarsa igiene orale che favorisce il deposito di placca. Altre cause possono essere riconducibili a un disallineamento dei denti, alla conformazione dei denti, alla diminuzione della saliva o dall’adozione di un regime alimentare sbagliato che prevede l’assunzione di un numero eccessivo di sostanze zuccherose.
- gengivite: è una malattia infiammatoria provocata sempre da batteri, placca e tartaro che si manifesta con gonfiore, arrossamento delle gengive e sanguinamento. La causa principale, anche in questo caso, è l’accumulo di placca e tartaro. Altri fattori di rischio sono una scarsa igiene orale, il diabete, fumo, utilizzo di alcuni farmaci o predisposizione genetica.
- parodontite: una malattia infiammatoria cronica che colpisce progressivamente la struttura portante dei denti (parodonto) tra cui le gengive. Questa patologia causa l’attacco dei denti all’alveolo, formando delle tasche parodontali, mobilità, sanguinamenti gengivali ed infine la perdita precoce di uno o più denti.
- sensibilità dentale: problema che si manifesta quando i denti entrano in contatto con sostanze troppo calde o troppo fredde, provocando una sensazione dolorosa. Tra le cause possono esserci scorretta igiene orale, presenza di succhi gastrici in persone con problemi gastrointestinali, persone bulimiche, anziani con retrazione gengivale, persone che fanno eccessivo consumo di tabacco
- alitosi: una sensazione di alito cattivo dovuta, nella maggior parte dei casi, alla placca batterica che si accumula in bocca, quindi di conseguenza ad una cattiva igiene orale.
Per ulteriori informazioni sulla prevenzione dentale, vi consigliamo di continuare a seguire il nostro blog e a prenotare visite di controllo da dentisti per il benessere della vostra bocca.
Per approfondimenti:
- Come scegliere il migliore dentifricio:
https://www.studimazzei.com/come-scegliere-il-miglior-dentifricio-per-i-tuoi-denti/
- Come scegliere lo spazzolino: https://www.studimazzei.com/spazzolino-elettrico-o-manuale-quale-scegliere/
- Approfondimenti filo interdentale: https://www.studimazzei.com/filo-interdentale/