Alcuni studi clinici e scientifici hanno testimoniato che esiste una stretta correlazione tra malattie cardiovascolari e parodontite. Si evidenzia un forte legame tra parodontite, infarto miocardico, ictus e mortalità.
La relazione tra parodontite e malattie cardiovascolari è riconducibile all’infiammazione sistemica che agisce sui processi di aterosclerosi e sull’ipercoagulabilità.
Inoltre si evince anche la presenza di rischi comuni quali fumo e diabete. Di conseguenza chi è stato affetto da parodontite tende a sviluppare maggiormente malattie cardiovascolari
Per comprendere al meglio la correlazione tra le due patologie, è giusto fare chiarezza sulla definizione e sulle caratteristiche della parodontite.
Che cos’è la parodontite?
La parodontite è una malattia che comporta l’infiammazione del cavo orale dovuta ad un’infezione batterica. È provocata da un accumulo di placca batterica sia al di sopra che al di sotto dei bordi gengivali. In questo modo questa patologia può creare gravi danni sia all’osso che ai tessuti che sostengono i denti.
Uno dei casi più problematici causati dalla parodontite è sicuramente la formazione di tasche gengivali in cui maggiormente possono accumularsi i batteri dovuta proprio alla separazione dei denti dalle gengive. Se non si interviene in maniera tempestiva l’osso tende ad erodersi con conseguente perdita dei denti stessi, provocando proprio la parodontite ovvero l’aumento della mobilità dentale.
Gli altri sintomi della parodontite sono:
- alitosi;
- ascesso dentale;
- mobilità dei denti;
- recessione gengivale;
- infiammazione dei tessuti;
- sanguinamento delle gengive;
Paradontite e malattie cardiovascolari
La paradontite è un’infiammazione batterica che ha stretti rapporti con le condizioni generali dell’intero organismo.
I batteri si sviluppano all’interno della placca fino ad arrivare ai tessuti molli e la loro circolazione nell’organismo crea delle infiammazioni di natura sistemica. I batteri del cavo orale si diffondono in tutto l’apparato cardiocircolatorio colpendo soprattutto l’endotelio, il tessuto che riveste i vasi sanguigni e di conseguenza il sistema vascolare coronarico. Dalle ricerche scientifiche si evince che che la proteina C reattiva, un indice di infiammazione, risulta elevata sia in pazienti affetti da parodontite che in quelli affetti da infarto.
Il legame tra paradontite e malattie cardiovascolari come ictus e infarto è dovuto alla circolazione dei batteri che passano dal tessuto paradontale ai vasi sanguigni e al cuore, creando infiammazioni nel sistema cardiovascolare. Si verifica un ispessimento delle pareti dei vasi sanguigni dopo che sono state a contatto con i batteri della placca dentale. La parodontite risulta quindi un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari ed è importante saperla prevenire.
Prevenire la parodontite significa anche prevenire le patologie cardiovascolari
Per combattere la parodontite e di conseguenza evitare anche malattie cardiovascolari, è necessario adottare rimedi legati alla rimozione della placca batterica e del tartaro con igiene orale quotidiana e sedute di igiene dentale professionale da effettuarsi presso uno studio dentistico.
Per non incorrere in paradontite è necessario non solo saper lavare i propri denti correttamente ma anche assumere comportamenti e stili alimentari corretti. I dentisti consigliano di assumere alimenti ricchi di vitamine e pochi zuccheri, di evitare di fumare e di svolgere regolarmente attività fisica. Queste certamente sono le prime armi contro la parodontite e soprattutto per prevenire le malattie cardiovascolari.
Sicuramente i problemi relativi alla presenza dei batteri presenti nei tessuti gengivali possono essere risolti non solo seguendo le istruzioni di igiene orale domiciliare ma anche con la detartrasi professionale.
Dott. Mazzei Giovanni
Giovanni Mazzei, Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Prima Università degli Studi di Roma con 110/110 e la lode. Esercita l’Attività Libero-Professionale nel proprio Studio in Roma dal 1991. Diplomi di Perfezionamento Post-Universitario (oggi Master) in: Pedodonzia, Implantologia, Malformazioni Cranio-Maxillo-Facciali, Educazione Sanitaria ed Etica Professionale, Ortodontia Bioprogressiva, Chirurgia Orale. Ha frequentato -e in questi poi sempre collaborato in veste di Tutor – diversi studi privati gestiti da Docenti Universitari italiani e stranieri in Roma, Napoli, Ferrara, Modena, Londra, Timisoara, Minsk, Detroit, Pittsburgh, Pechino, Shangai e Città del Messico. Giovanni Mazzei è anche un Giornalista Pubblicista dal 2008, un Imprenditore Turistico dal 1999, del Food e del Wedding e di Eventi Musicali dal 2011. E’ un Agricoltore da sempre. Dal 2010 un dedito e felice Papà.