Pulizia dei denti professionale: perché è importante farla?

Indice dei Contenuti

1. Pulizia dei denti professionale: perché è importante farla?

Pulizia dei denti professionale: perché è importante farla? É questa una delle domande che i nostri pazienti ci pongono sull’igiene orale e soprattutto sulle corrette abitudini da adottare per prendersi cura della propria bocca. È importante capire non solo l’importanza dell’igiene orale domiciliare ma anche di quella professionale che rientra in uno dei trattamenti dentali che viene effettuata presso il nostro studio dentistico a Roma. Rispondiamo ad un po’ di domande.

Igiene dentale professionale, detartrasi, ablazione del tartaro, sono i tanti modi che si utilizzano in campo odontoiatrico per definire il trattamento professionale eseguito in uno studio o centro dentistico che viene comunemente chiamato… pulizia dei dentiGrazie alle sedute di igiene orale professionale è possibile prendersi cura della propria bocca influenzando le condizioni di salute generali dell’intero organismo proprio si vanno ad eliminare i batteri depositati che si accumulano nella placca e nel tartaro, ovvero tra denti e gengive che possono provocare malattie gengivali e Parodontali. Pulizia dei denti professionale: perché è importante farla?

2. Come funziona una seduta di pulizia dentale professionale? 

  1. L’igienista dentale o dentista, esegue il trattamento con uno strumento chiamato ablatore caratterizzato da una punta metallica che vibra grazie all’emissione di ultrasuoni. In questa prima fase l’obiettivo è proprio quello di rimuovere la placca e il tartaro accumulati sui denti. Ovviamente la tecnica utilizzata è indolore, non è invasiva e non richiede anestesia. Si può avvertire soltanto un leggero fastidio che diminuisce con la frequenza, ovvero più aumentano la frequenza delle sedute d’igiene, meno fastidio si tenderà a percepire.
  2. Durante la seconda fase si ha la lucidatura dei denti che va ad eliminare soprattutto le macchie rimaste in superficie e tende a rendere la superficie dei denti omogenea perché elimina anche le imperfezioni e le irregolarità presenti sui denti.

pulizia denti

3. Perché è importante fare una igiene dentale? Ecco i vantaggi

Come anticipato precedentemente, eseguire una pulizia dei denti professionale è fondamentale per la salute generale del proprio organismo. 

Ecco i vantaggi principali:

  • Prevenire carie: un trattamento di igiene orale aiuta a prevenire la formazione delle carie, dovuta proprio ad un accumulo di placca tra i denti che si nutre dello smalto dei denti. La placca può essere rimossa mediante spazzolatura, filo interdentale e pulizia dentale. Tuttavia esistono spazi nascosti sotto la gengiva difficilmente raggiungibili dallo spazzolino dove non è possibile eliminare la placca o tartaro con la sola pulizia dentale casalinga.
  • Evitare o fermare la perdita di denti: la parodontite, che è causata dalla placca accumulata, è una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti. Nello stadio avanzato della malattia gengivale si arriva alla parodontite, una malattia irreversibile;  la placca si deposita nelle aree sopra e sotto gengivali del dente distruggendo a lungo andare i tessuti di supporto causando la mobilità e quindi la caduta dei denti. Fortunatamente, la possibilità che ciò accada può essere notevolmente ridotta attraverso regolari pulizie dentali combinate con buone abitudini di igiene orale.  Grazie ad una corretta pulizia dei denti si riducono le  infiammazioni gengivali e la formazione di afte. 
  • Migliora il tuo sorriso: bere caffè, tè e vino o usare il tabacco può macchiare i denti. Una pulizia dentale può rimuovere le macchie accumulate e lasciarti con i denti appena lucidati. Il risultato? Un sorriso più bianco, più luminoso! 
  • Riduzione della sensibilità dentinale, un problema che si manifesta principalmente quando i nostri denti entrano a contatto con sostanze particolarmente acide, calde o fredde provocando una sensazione dolorosa.
  • Rinfresca l’alito: una buona igiene orale è il modo migliore per prevenire l’alitosi persistente. Anche se spazzoli e usi il filo interdentale regolarmente, fare una seduta di igiene dentale è un ottimo modo per mantenere la bocca sana e inodore. 
  • Migliora la tua salute generale: gli studi hanno dimostrato una connessione tra la salute orale e condizione generale dell’organismo. Le pulizie dentali regolari possono aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie, come le malattie cardiache e l’ictus. Molte condizioni mediche, alcune delle quali potenzialmente letali, possono essere rilevate nelle fasi iniziali dal dentista durante un esame orale di routine.
  • Risparmiare denaro: “meglio prevenire che curare” è un proverbio che si applica perfettamente ai trattamenti effettuati dal dentista. Le sedute di pulizia dentale ed esami orali sono generalmente molto meno costosi, meno dolorosi, meno estensivi ed invasivi rispetto ad aspettare che sorga un problema dentistico abbastanza grave e doloroso che vi costringe a rivolgervi ad un dentista.

4. Quando bisogna fare l’igiene dentale?

Normalmente è consigliato fare una seduta di pulizia dentale professionale una volta ogni 6 mesi. Ovviamente il quadro clinico dei pazienti può essere diverso da persona a persona, per questo motivo è lo stesso dentista o igienista a consigliare con quale frequenza effettuare le sedute di pulizia dei denti, anche perché possono esserci persone che tendono a sviluppare maggiormente placca e tartaro ed altre meno. Inoltre vengono considerati anche altri aspetti.

Per chi soffre di parodontite, gengivite, porta l’apparecchio, è consigliata ogni 3 – 4 mesi, assieme ad una visita di controllo, dato che i denti e le gengive sono molto più esposti alle infezioni, carie e patologie orali.

Ricordiamo inoltre che spesso è necessario farla anche:

Anche per i bambini è importante effettuare una pulizia dei denti infatti i denti da latte devono essere trattati come quelli definitivi. In questi casi il consiglio del dentista è importantissimo per capire soprattutto modalità e tempi per iniziare.

5. Quanto tempo ci vuole a fare una pulizia dei denti?

La pulizia dentale può durare circa 45 – 60 minuti a seconda della condizione del paziente.

6. Pulizia denti fa male?

Una seduta di igiene orale professionale non fa male e non è pericolosa anche se viene eseguita senza anestesia. In linea di massima si può avvertire qualche lieve fastidio soprattutto a causa della quantità di placca e tartaro presente sui denti. L’igiene orale professionale può essere un po’ più dolorosa per pazienti che soffrono di ipersensibilità dentinale. Per evitare l’accumulo di placca e tartaro è sempre utile non far passare troppo tempo tra un’igiene e l’altra in modo da ridurre la formazione di placca e tartaro le cui quantità eccessive potrebbero provocare più fastidio.

7. Cosa fare prima e dopo la pulizia dei denti

Dopo la pulizia dei denti è preferibile aspettare almeno un’ora per assumere cibi e bevande e continuare comunque a prendersi cura dei propri denti con sane abitudini di igiene orale domiciliare utilizzando spazzolino, scovolino e filo interdentale. Si consiglia anche di effettuare sciacqui con collutori sia per igienizzare il cavo orale che per dare un senso di freschezza all’alito.

Prima della seduta di igiene orale professionale non è necessaria nessuna preparazione particolare. Ovviamente si consiglia di lavare i denti per evitare che ci sia eccessiva presenza di residui di alimenti tra i denti.

vantaggi pulizia denti

8. Pulizia denti a casa? I nostri consigli

Oltre a trattamenti di igiene orale professionale è necessario prendersi cura della propria bocca quotidianamente, per questo è importantissimo adottare buone abitudini per la pulizia dei denti a casa. Questo è un aspetto importante per mantenere l’effetto della pulizia dei denti professionale che per assicurare salute e benessere alla propria bocca.

  • è necessario spazzolare i denti almeno 3 volte al giorno dopo ogni pasto,
  • spazzolare i denti con uno spazzolino a setole morbide o medie ed il filo interdentale per eliminare i residui di cibi presenti tra i bordi gengivali;
  • utilizzare un dentifricio specifico per le proprie necessità ed effettuare degli sciacqui con dei collutori raccomandati;
  • servirsi di puliscilingua utile soprattutto per prevenire l’alito cattivo.

9. Quanto costa la seduta di igiene dentale?

Il costo della seduta di igiene dentale può variare ovviamente e dipende dallo studio dentistico.  Secondo un’inchiesta del 2013 sui dottori odontoiatri e studi dentistici nelle zone principali d’Italia (Roma, Napoli, Milano, Bologna), il costo medio di una pulizia dentale a Roma costa dai 50€ ai 150€, con una media ponderata di 78€. Nel nostro Studio dentistico Mazzei & Partners a Roma Termini Piazza Vittorio il costo è di 68€ a seduta.

Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.

Torna in alto