INDICE
- Radiologia Digitale
- Radiologia Digitale 3D
- Sedazione Cosciente
- Lampada WhiteSpeed a Led Philips Zoom
- Chirurgia Piezoelettrica
- Monitor Multiparametro
- Separatore Ematico
Radiografia Digitale
La radiologia ha assunto un ruolo fondamentale nella pratica odontoiatrica, ed è uno tra gli strumenti a disposizione del dentista ad oggi indispensabile per effettuare una sempre più precisa diagnosi clinica. In particolare la radiografia consente di:

- Identificare con precisione l’anatomia delle strutture dento-maxillo-facciali di interesse, sulla quale impostare successivi approfondimenti per le esigenze diagnosticheValutare il corretto espletamento delle fasi operatorieVerificare i risultati raggiunti alla fine del trattamento
- Fotografare, Classificare e Comunicare lo stato precedente e conclusivo di quella parte dello stato delle cose da esse rivelabile e tramite queste documentabili.
- Valutare il corretto espletamento delle fasi operatorie
- Verificare i risultati raggiunti alla fine del trattamento
Fotografare, Classificare e Comunicare lo stato precedente e conclusivo di quella parte dello stato delle cose da esse rivelabile e tramite queste documentabili.
Più di recente l’evoluzione tecnologica ha consentito non solo di migliorare la qualità delle immagini, ma anche di ridurre i costi biologici, le tempistiche e le minimizzazioni degli errori di traduzione in positivo. E inoltre, grazie all’introduzione delle tecniche digitali, ora è possibile archiviare i dati radiografici in maniera sicura e duratura.
Nella moderna terapia implanto-protesica, l’esame radiologico è di fondamentale importanza perché è l’unica indagine che permette di studiare bene le ossa mascellari del paziente e inserire in maniera corretta e funzionale alla finalizzazione protesica gli impianti dentari. I moderni protocolli implantologici, compresa la tecnologia computer assistita, prevedono che il paziente, dopo esami di primo livello (una Rx-OPT, ad esempio), esegua un esame radiologico che permetta di studiare tridimensionalmente l’anatomia ossea della bocca del paziente.
Radiografia Digitale 3D
Fino agli anni ’90, l’unico esame che permetteva di effettuare questo tipo di studio tridimensionale era la Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.). Questo esame però, sebbene utile, sottoponeva il paziente ad una dose di radiazioni elevatissima, che al giorno d’oggi non è più giustificata per applicazioni in campo odontoiatrico. Nel ’98 è stata introdotta una nuova tecnologia, definita TC Cone Beam (C.B.T.C), che ha ridotto notevolmente l’esposizione del paziente alle radiazioni, permettendo oltretutto una elevata risoluzione e una qualità ottima delle immagini.
Per effettuare l’esame il paziente si accosta all’apparecchiatura e appoggia il mento su un apposito poggiatesta che facilita il suo corretto posizionamento. Il design aperto e lineare della macchina evita la sgradevole sensazione di claustrofobia che si può invece avvertire invece durante la TAC convenzionale. Questa nuova tecnologia permette di svolgere l’esame in un’unica scansione, con una durata media di 30-40 secondi e un dosaggio di radiazioni radicalmente ridotto rispetto al passato. Infatti da una dose di radiazioni elevata (in media di 0.31 mSv) di una T.A.C. convenzionale si è passati ad una dose drasticamente ridotta (in media di 0.05 mSv) con la TC Cone Beam, quindi in media un’esposizione alle radiazioni di circa 6 volte inferiore.
In un unica soluzione, l’esame Cone Beam produce le radiografie necessarie per qualsiasi tipo di trattamento odontoiatrico, per studiare l’anatomia delle ossa mascellari del paziente, ottenere la ricostruzione di entrambe le arcate mascellari e visualizzare le strutture nervose (nervo alveolare inferiore) nonché le vie aeree ed i seni paranasali. Insomma oggi l’esame T.C. Cone Beam rappresenta il top nella gamma nel campo radiologico odontoiatrico, essendo un esame completo e preciso, dal costo contenuto e di rapida esecuzione.

Sedazione Cosciente
La sedazione cosciente è una pratica sicura ed efficace che aiuta a superare lo stress odontoiatrico, permettendo sia al paziente di sentirsi perfettamente a suo agio sia all’operatore di lavorare in uno stato di maggiorata tranquillità. La sedazione cosciente viene effettua con una miscela di ossigeno e azoto: il composto non è irritante né tossico, non provoca allergie e viene tranquillamente eliminato con la respirazione. In particolare, il protossido d’azoto desensibilizza le mucose orali, innalza la soglia del dolore e minimizza la sensazione del trascorrere del tempo e della memoria e natura del Vissuto.
La sedazione cosciente con protossido d’azoto è una tecnica consigliata soprattutto nell’odontoiatria infantile e con i pazienti Odontofobici e disabili. Il bambino o il diversamente abile o semplicemente il fobico o severamente ansioso, respira da una mascherina nasale questo aerosol, rimane sempre cosciente, ma sarà molto più collaborativo ed accondiscendente alle necessità del terapeuta e del suo team. La seduta avviene senza più paura, stress o emozioni negative. In questo modo riusciamo a curare denti da latte cariati in bambini anche molto piccoli, dai 4 anni in poi.
Il rapporto con la seduta odontoiatrica cambia in modo radicale, aiutando i bambini a superare in modo definitivo l’approccio con il dentista. Questa tecnica non è chiaramente sostitutiva o alternativa agli atteggiamenti di inclusività empatica come l’ambientazione, la gentilezza e la dolcezza del personale, che in ogni momento è sempre pronto a comprendere la delicata psicologia dei bambini di questa età. Per la pur piccola percentuale di casi che non risponde alla sedazione, che pure segnaliamo, il tentativo – poi sostituito con altri mezzi – conserva comunque un suo valore di prudente e paziente approccio tutto a vantaggio della relazione con il piccolo grande Paziente e i suoi bisognosi genitori.

Lampada WhiteSpeed a Led Philips Zoom
Lo sbiancamento denti con lampada led Whitespeed rappresenta l’evoluzione della consolidata esperienza delle lampade per sbiancamento Zoom! Philips Zoom è uno dei sistemi per lo sbiancamento dei denti più usati negli studi dentistici di tutto il mondo e ha regalato un sorriso più bianco a più di 4 milioni di persone.
Test clinici hanno dimostrato che già dopo il primo trattamento, grazie a Philips Zoom, i denti possono essere schiariti fino a 8 tonalità: il 50 % dei pazienti, dopo il trattamento, ha riportato una tonalità pari a VITA B1 o addirittura più chiara.
Il gel Philips Zoom agisce grazie alla reazione foto-Fenton di perossido e ferro. La componente perossidica reagisce con il ferro generando radicali idrossilici, i cosiddetti “agenti sbiancanti”. La fotosintesi favorisce il rinnovo continuo del ferro reattivo, la produzione costante di radicali idrossilici, migliorando notevolmente il processo di sbiancamento.

Chirurgia Piezoelettrica
Questo tipo di tecnologia sfrutta onde ad ultrasuoni modulate a diverse frequenze, per incidere selettivamente tessuti duri come ossa o denti con maggiore precisione e migliorata sicurezza, di conseguenza proteggendo insieme già di per sé le strutture molli mobili circostanti.
Si tratta di una ulteriore attrezzatura d’avanguardia, che ha in parte sovvertito le tecniche tradizionali, solitamente a rotazione. Attualmente, viene utilizzata per diversi interventi e campi d’interesse: nell’implantologia, nella parodontologia, nell’ortodonzia, nella chirurgia maxillo-facciale, etc.
Il taglio piezoelettrico, rispetto al quello tradizionale, richiede tempi forse maggiori ma una pressione inferiore, permette di effettuare tagli più precisi e stabili della metodica rotazionale, è meno invasivo e, come accennato, nella tutela dei tessuti molli circostanti ( nervi, vasi sanguigni o membrane). Questo aumenta i vantaggi per il paziente: minor esposizione ad imprevisti, minore esposizione alle infezioni, minor gonfiore postoperatorio, ridotti tempi di guarigione, osseointegrazione più rapida.

Monitor Multiparametro
Monitor MD – Tecno-Gaz monitor multiparametro presente negli Studi dentistici Mazzei e collaboratori, ha una doppia funzione: di diagnosi e monitoraggio. Permette la rilevazione dei diversi parametri vitali, che possono essere rilevati singolarmente o in contemporanea. Il monitor multiparametro, con indicazione numerica e tracciato, è capace di controllare 5 parametri diversi del paziente:
- Ecg 5 canali 2 tracce
- Pressione sistolica/diastolica/media
- Battito cardiaco
- Pulsiossimetro
- Controllo respiro
- Temperatura a doppia sonda
Il vantaggio di questa tecnologia è proprio questo: permette allo specialista di conoscere, durante tutta la durata della visita, lo stato di salute del paziente e monitorare ogni cambiamento problematico. Allo stesso tempo, il paziente si sentirà più tranquillo e rilassato. E a volte no.

Separatore Ematico
Il Separatore di Fasi Ematico, per la rigenerazione tissutale e ossea biologicamente indotta, consente di prelevare e selezionare dal sangue le cellule con maggior fattore di rigenerazione in grado di accelerare il processo di guarigione tissutale, migliorare il controllo delle infezioni con aggiunto effetto antidolorifico intrinseco.
Nelle terapie chirurgiche rigenerative gengivali e dei tessuti molli più in generale, il miglioramento e la velocità di guarigione hanno trovato la loro spendibilità principe avanzata, ma il suo utilizzo nel campo dell’implantologia avanzata, si è tradotto di fatto nell’evidenza che gli impianti dentali installati nel nostro studio dentistico vengono di fatto dotati e candidati a tempi e qualità di guarigione, di successiva riabilitazione e di durata nel tempo decisamente migliorate. Ma il minor discomfort post-operatorio per i Pazienti destinatari, fu già da solo motivo sufficiente a sceglierne l’adozione.