Sorriso? Ti regala 10 anni di vita. Sorridere allunga la vita e lo testimonia anche uno studio scientifico pubblicato su “Proceeding of the National Academy of Sciences“.
Sorridere allunga la vita: sono stati analizzati due studi scientifici, uno che prendeva in considerazione delle infermiere ed un altro avente come oggetto di studio un campione maschile. Lo studio sull’ottimismo delle donne è stato analizzato nel 2004 e poi nel 2014, a distanza di 10 anni. La ricerca, invece, ha analizzato l’ottimismo degli uomini prima nel 1968 (quando avevano 62 anni) e le loro morti risalivano al 2016.
Per quanto riguarda il campione di donne, è stato confrontata la durata delle vita di quelle più ottimiste con quelle meno ottimiste e il risultato emerso va evincere che le donne più ottimiste e che quindi sorridono di più, vivono anche di più! Il 15% in più rispetto a quelle tristi.
Anche per il campione degli uomini si evince lo stesso risultato, con percentuali leggermente diverse (gli ottimisti vivono l’11% in più rispetto a quelli meno ottimisti).
La ricerca scientifica fa emergere che le persone che in genere si sentono felici e sorridono più spesso hanno un’aspettativa di vita più lunga di quasi un decennio.
Cosa succede al nostro corpo quando sorridiamo?
Quando si sorride sono impegnati ben 17 muscoli, quindi chi ride spesso brucia più calorie, stimola il sistema immunitario e vive fino a 10 anni in più. Esistono alcuni punti poco conosciuti sul sorriso e sul broncio…e di sicuro il sorriso ha effetti positivi molto più del broncio.
Ogni volta che ci si imbroncia, si stanno inutilmente impegnando 43 muscoli facciali, mentre il sorriso ne utilizza solo 17! Alcuni studi, inoltre, dimostrano che chi è raggiante può beneficiare di livelli di pressione ottimale nel sangue.
Il movimento “allena” gli addominali, il diaframma, le spalle e il cuore. In uno studio pubblicato nel 2015 dagli scienziati della Vanderbilt University è stato scoperto che ridere può aumentare il consumo di calorie fino al 20 per cento.
Il sorriso rilascia endorfine
La ricerca dei dentisti a Roma mostra che il semplice atto di ridere, sia autentico che artificiale, può aiutare a liberare le endorfine.
La serotonina, una sostanza chimica che è uno stress-riduttore naturale, tende ad aumentare quando si sorride.
Sorridere aiuta anche a combattere il raffreddore
Ogni volta che si sorride il nostro corpo produce una maggiore quantità di anticorpi e cellule T (o globuli bianchi) che possono dare una spinta enorme al sistema immunitario, andando a combattere il raffreddore.
Il sorriso ci rende più belli
Il sorriso è il nostro bigliettino da visita che ci caratterizza in tutte le situazioni e in tutte le relazioni sociali. Vedere una persona sorridente la rende di sicuro anche più bella rispetto a vedere persone inespressive o col broncio. A rendere poi i sorrisi più lineari e perfetti ci pensa il vostro dentista di fiducia e l’estetica dentale!
E voi? Sorridete abbastanza? Vi abbiamo convinti a farlo?