Una delle domande più richieste dai nostri pazienti è “spazzolino elettrico o manuale: quale scegliere?”
Sicuramente è importante capire bene come lavare i denti e le tecniche di spazzolamento prima di valutare se è più efficace lo spazzolino elettrico o quello manuale.
In questo articolo noi degli Studi dentistici Mazzei vogliamo spiegarvi quali sono le caratteristiche dello spazzolino elettrico e di quello manuale, i vantaggi nell’utilizzare l’uno o l’altro e le principali differenze.
A cosa servono lo spazzolino elettrico e manuale
Sia lo spazzolino elettrico che quello manuale servono per lavare i denti o meglio rimuovere la placca dai denti e dalle gengive. Entrambi sono efficaci, ciò che conta principalmente è la tecnica con cui si lavano i denti e il tempo dedicato all’igiene orale. Partiamo dallo spazzolino elettrico.
Caratteristiche dello spazzolino elettrico
Lo spazzolino elettrico, come anticipato precedentemente, è un dispositivo che consente la rimozione della placca da denti e gengive. Le setole dello spazzolino sono realizzate ad hoc per compiere i movimenti di oscillazione contribuendo in maniera efficace alla rimozione della placca inserita tra denti e gengive.
Vantaggi dello spazzolino elettrico
Lo spazzolino elettrico, proprio per i movimenti efficaci da parte delle setole, è un dispositivo molto valido per l’igiene orale ed è efficace nel rimuovere la placca. Questa tipologia di spazzolino è semplice da utilizzare e permette una pulizia molto profonda del cavo orale proprio per la velocità e la potenza del movimento delle setole che consentono di arrivare negli angoli più difficili da spazzolare. Lo spazzolino elettrico può essere utilizzato sia dagli adulti che dai bambini e dagli anziani. Tra i principali vantaggi ci sono:
- efficacia nella rimozione della placca dimostrata anche da una ricerca scientifica che ha testimoniato che l’utilizzo dello spazzolino elettrico favorisce maggiormente la diminuzione della placca e della gengivite rispetto allo spazzolino manuale. In particolare lo studio ha sottolineato che in un periodo di 3 mesi dall’utilizzo dello spazzolino elettrico, la placca si è ridotta del 21% e la gengivite dell’11%.
- Maggiore mobilità: lo spazzolino elettrico è comodo soprattutto per chi ha problemi nel compiere alcuni movimenti, ad esempio: tunnel carpale, artrite o altri tipi tipi di problemi motori.
- Precisione: con lo spazzolino elettrico spesso è incorporato un timer che indica il tempo necessario per lavarsi i denti efficacemente garantendo una pulizia ottimale del cavo orale.
- Riduce il rischio di gengivite: lo spazzolino elettrico non danneggia le gengive ma, come anticipato precedentemente, contribuisce ad un miglioramento generale della salute dei denti e delle gengive proprio perché grazie ai forti movimenti oscillatori delle setole aumenta l’afflusso di sangue ai capillari, contribuendo ad un maggiore ossigeno nei confronti dei tessuti parodontali.
- Aumenta la qualità dello spazzolamento grazie ad un sensore di pressione che ci avvisa se stiamo sbagliando con la tecnica e con la forza utilizzata.
Svantaggi dello spazzolino elettrico
Tra gli svantaggi dello spazzolino elettrico ci sono:
- costo più alto rispetto agli spazzolini manuali anche se dura molto di più nel tempo rispetto a quello manuale;
- la sensazione di vibrazione provocata dallo spazzolamento con spazzolino elettrico non viene apprezzata da tutti e spesso c’è bisogno di un periodo di adattamento.
Alcuni dei principali svantaggi dello spazzolino elettrico sono da attribuirsi soprattutto ad un uso scorretto che se ne fa, tra cui:
- errori nello spazzolamento;
- problemi nella durata dello spazzolamento;
- errori nella pressione che viene esercitata mentre si lavano i denti;
Queste tecniche “sbagliate” di spazzolamento possono causare, soprattutto nel medio lungo termine, problemi gengivali per i quali si consiglia di rivolgersi ad un dentista.
Tipologie di spazzolino elettrico
Esistono varie tipologie di spazzolino elettrico come quelle con testine rotonde o rettangolari che eseguono movimenti rotatori, oscillatori e laterali a bassa o alta frequenza. Le testine rotanti circolari assicurano movimenti oscillatori e rotatori che sono considerati molto efficaci sia per la rimozione della placca che per il sanguinamento delle gengive.
Caratteristiche dello spazzolino manuale
Gli spazzolini manuali sono dispositivi utilizzati per pulire i denti e il cavo orale. Sono formati da un manico ergonomico che ne favorisce la presa e da setole che possono essere diverse a seconda delle esigenze. Infatti è soprattutto l’igienista a consigliare lo spazzolino da far utilizzare al paziente in modo da raggiungere anche i punti della cavità orale più inaccessibili.
Anche se non sono dotati di funzioni “digitali”, i materiali e le tecnologie con cui sono realizzate si possono considerare allo stesso modo dello spazzolino elettrico, tecnologici, basti pensare:
- alla forma delle setole: incrociate, extra lunghe;
- alla punta delle setole che può essere arrotondata o lucidante;
- le setole possono essere a trama fitta o a forma di coppa;
- il manico è ergonomico in modo da favorire una maggiore presa;
- le testine possono essere angolate;
- possono avere stimolatori per le gengive;
Con lo spazzolino manuale è importante saper effettuare giusti movimenti di spazzolamento per fare in modo di rimuovere efficacemente la placca e i batteri.
Vantaggi dello spazzolino manuale
Tra i vantaggi dello spazzolino manuale ci sono:
- costo: più economico rispetto a quello elettrico;
- basta utilizzarlo manualmente e non serve una carica o una batteria;
- lo spazzolino manuale è inoltre è molto più comodo da trasportare quindi ideale per viaggi.
Svantaggi dello spazzolino manuale
Sicuramente lo spazzolino manuale richiede molto più impegno e partecipazione da parte della persona che può avere difficoltà nel farlo muovere tra le varie arcate dentali.
Secondo una ricerca le persone che utilizzano lo spazzolino manuale tendono a spazzolare i denti in modo energico, molto forte che può danneggiare ferendo denti e gengive.
Un altro svantaggio che si riscontra nell’utilizzo dello spazzolino manuale è sicuramente il tempo perché se ne impiega di più rispetto a quello elettrico proprio per raggiungere le cavità più profonde. Inoltre a differenza dello spazzolino elettrico, non ci sono timer per monitorare quanto tempo spazzolare i denti.
Differenze tra spazzolino elettrico e manuale
Per ricapitolare vi riassumiamo le principali differenze tra spazzolino elettrico e manuale.
- Lo spazzolino elettrico funziona con batterie ricaricabili o tramite l’energia elettrica. Negli ultimi modelli sul mercato c’è anche il sensore di pressione che come anticipato precedentemente, permette d regolare la pressione e la forza esercitata durante lo spazzolamento. Lo spazzolino tradizionale, invece, viene utilizzato manualmente grazie ad un manico ergonomico.
- lo spazzolino elettrico funziona con pulsanti e testine rimovibili che effettuano movimenti oscillatori che compiono movimenti di pulsazione e rotazione. I movimenti vengono effettuati in contemporanea.
Quale spazzolino è meglio scegliere?
In conclusione tra spazzolino elettrico e manuale: quale scegliere? Sicuramente la scelta è soggettiva anche perché sia per lo spazzolino manuale che per quello elettrico ci sono vantaggi e svantaggi. Ciò che è importante capire è che l’azione dello spazzolino da sola non basta proprio perché, come afferma anche l’ANDI, riesce a raggiungere solo il 40% della superficie dentaria e a rimuovere il 42% della placca. È necessario l’utilizzo anche degli altri strumenti di igiene orale:
- filo interdentale che permette di rimuovere la placca e i residui di cibo tra gli spazi interdentali e sotto le gengive;
- scovolino: ideale per chi ha protesi o indossa l’apparecchio perché riesce anche ad arrivare agli angoli più nascosti;
- collutorio ideale per contrastare le infezioni batteriche del cavo orale e per permette di rimuovere gli ultimi residui di cibo;
È importante prestare attenzione anche alla tecnica di spazzolamento. Si deve muovere lo spazzolino sempre verso la gengiva, soprattutto per gli incisivi. Per i laterali lo spazzolino va inclinato di 45 gradi in modo da arrivare anche ai solchi gengivali. Si consiglia di spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno per due minuti.
Spazzolino elettrico e manuale: quale scegliere? Quale spazzolino state utilizzando? Avete bisogno dei nostri consigli? Contattateci per saperne di più!