Le curiosità che non conosci sui denti.

Indice dei Contenuti

Oggi vogliamo svelarti alcune curiosità che non conosci su ciò che rende luminoso il nostro sorriso: i denti. Sono tante infatti le caratteristiche, gli aneddoti e le storie da raccontare sui denti.

  

La fase di dentizione: a che età nascono i primi denti?

La dentizione rappresenta il processo di sviluppo e di crescita dei denti all’interno delle nostre cavità orali. Molto spesso si pensa che questo processo abbia inizio nei bambini tra i cinque e gli otto mesi di età, nel momento in cui iniziano a comparire i denti decidui o comunemente definiti “da latte. In realtà il processo di formazione dei denti inizia all’interno dell’utero, esattamente a partire dalla sesta settimana di gravidanza e la comparsa dei denti avviene prima nelle femminucce e poi nei maschietti.

 

Prevenire l’erosione dentale mangiando un cubetto di formaggio

L’erosione dentale è quel processo che prevede la perdita dello smalto e la conseguente demineralizzazione. Si manifesta con dolore alle gengive, denti sensibili o addirittura cambiamenti nella forma o nel colore dei denti. Con l’erosione dentale i denti che sono protetti dallo smalto diventano molto più deboli e quindi meno resistenti agli attacchi batterici.

Quello dell’erosione dentale è un processo molto delicato e complesso dal momento in cui lo smalto rappresenta un materiale molto strutturato ed il più duro esistente dopo il diamante.

Molto spesso si parla anche di erosione dentale acida in correlazione alla tipologia di alimentazione adottata, in questo caso la perdita dei tessuti dello smalto, è dovuta all’eccessiva acidità presente in alcuni alimenti che mangiamo (es: bevande zuccherate o alcoliche).

Mangiare un cubetto di formaggio dopo i pasti può aiutare a prevenire l’erosione dentale perché rende la saliva meno acida, diminuendo anche il rischio di carie.

 

Le carie dentali al secondo posto nella classifica mondiale dei disturbi

Quella delle carie è definita una vera e propria malattia cronica diffusa in particolar modo nei bambini e viene causata da batteri che portano alla demineralizzazione dello smalto protettivo dei denti. La diffusione di carie è molto elevata tanto che si annovera al secondo posto nella classifica dei disturbi mondiali, solo dopo il raffreddore. 

 

Quanto dura lo spazzolamento dei denti e quando è nata l’igiene orale?

Il tempo impiegato nella vita per spazzolare e lavare tutti i denti è pari a 40 giorni. L’igiene dentale è nata circa 5000 anni fa. La nascita di questa pratica si riconduce all’utilizzo del primo dentifricio e spazzolino da denti. In particolar modo, la nascita del primo dentifricio si attribuisce agli antichi egizi nel IV secolo d.C. che lo realizzavano con una miscela di fiori di iris. 

Successivamente i Greci e i Romani ripresero la ricetta, aggiungendo anche degli abrasivi come i gusci di ostriche e le ossa frantumate. In Gran Bretagna, invece, a partire dal XIX secolo si iniziò a parlare di polveri da denti, composte da gesso, mattoni fatti a polvere e sale. Si tratta di precursori del dentifricio moderno che ha visto solo l’aggiunta del fluoro. 

 

Rimedi naturali al mal di denti

Il mal di denti è sempre esistito anche nelle epoche passate. Il popolo Inca per ridurre il dolore, era solito masticare piante tropicali dell’ Acmella oleracea o Crescione di Para.

All’epoca del Medioevo, invece, per curare il mal di denti si utilizzava una polvere a base di scarafaggi e lucertole che veniva applicata del dente.

 

La donazione di denti per la ricerca

In bambini norvegesi possono donare i loro denti da latte, una volta caduti, ad un istituto di ricerca insieme anche ad un campione di sangue e uno di urina anche della madre. In questo modo i ricercatori si concentrano su ricerche malattie e trasmissioni di batteri andando a considerare proprio le variabili genetiche. 

 

Denti da museo

Nel mondo ci sono diversi musei dedicati all’odontoiatria. In Italia i musei dentali sono a Torino. In Francia a Tolosa e Lione ci sono due musei dentali, quello di Tolosa presenta soprattutto documenti e strumenti d’epoca, invece, quello di Lione mostra l’evoluzione dei materiali dentari nel corso dei secoli. In Spagna c’è un museo presente a Madrid (Luis de la Macorra) dedicato soprattutto ai più piccoli. La protesi dentale di George Washington è custodita nel Museo Dentale di Baltimora, ed è interamente in avorio. Famosissimo è il British Dental Association di Londra dove sono esposti più di 20.000 oggetti e strumenti odontoiatrici e dove fu venduto il dente di Isaac Newton per più di 35.000 dollari. 

 

Chi è la protettrice dei dentisti?

La tradizione vuole che la protettrice dei dentisti sia Santa Apollonia, originaria di Alessandria D’Egitto che si festeggia il nove Febbraio. In seguito alla riduzione in polvere di alcuni simulacri pagani per invocare un atto di fede, fu torturata e le tolsero i denti con delle tenaglia.

Ci permettiamo, infine, di aggiungere che per una buona salute dentale e un sorriso luminoso, si tratta di 40 giorni spesi benissimo! Sorridere è importante, sempre!

Conoscete altre curiosità o aneddoti sulla storia dei denti?? Raccontatele al vostro dentista di fiducia a Roma!

Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.

Torna in alto