Molte persone soffrono di ulcere nella bocca o almeno una volta nella vita ne hanno sofferto. Le ulcere alla bocca possono rappresentare un problema molto spiacevole e possono creare un po’ di fastidio. Se non curate possono rappresentare anche un pericolo per la salute orale.
Partiamo dalla definizione per capire come prevenirle e curarle.
Cosa sono le ulcere della bocca
Le ulcere della bocca sono delle piaghe che si manifestano in bocca in diverse parti: lingua, gengive, palato della bocca, guance o labbra interiori.
La loro forma è ovale e il colore può essere diverso, dal bianco al giallo e spesso sono circondate da rossore e da gonfiore.
Tipologie di ulcere
Le ulcere sono delle piaghe della mucosa orale, ne esistono diverse tipologie:
- ulcere aftose: sono delle lesioni che appaiono all’interno della bocca. Sono fastidiose e, a volte dolorose, perché rendono difficile la masticazione ma anche la deglutizione o parlare.
- ulcere traumatiche: si verificano perché la mucosa è un tessuto che può essere molto sensibile al caldo, freddo o compaiono a causa di un morso o quando si mangia qualcosa di duro o tagliente. Talvolta si verificano anche in presenza di stimoli esterni, come l’irradiazione.
- gengivostomatite e mughetto orale: sono delle ulcere che si verificano soprattutto nei bambini
Cause delle ulcere aftose
Con le ulcere aftose la mucosa orale può essere colpita e diventare molto sensibile se a contatto con cibo, bevande e a volte anche con l’aria.
Tra le cause:
- carenze nutrizionali da vitamine, ferrico o acido folico o persino delle reazioni allergiche
- fattori genetici: in molti casi chi soffre di ulcere ha altre persone in famiglia che ne soffrono;
- danni alla bocca: morso, assunzione di cibi duri;
- apparecchio ortodontici dovuti anche attacchi;
- condizioni di stress;
- cambiamenti ormonali;
- disfunzioni immunitarie;
- malattie come la malattia di Crohn;
- colite ulcerosa;
- HIV
Come prevenire le ulcere aftose
Anche se si è indecisi sulle cause, ci sono alcune abitudini quotidiane che possono essere adottate per prevenire le probabilità di sviluppo delle ulcere anche se può essere complicato proprio perché i fattori scatenanti sono difficili da individuare.
- Se si nota di avere ulcere aftose per diverso tempo, è giusto prestare attenzione a quello che si mangia o che si beve. È importante anche pensare se si stanno assumendo farmacia o prendendo vitamine.
- Prestando attenzione alla propria igiene orale si potrà capire anche le possibile correlazione con le ulcera della bocca. Talvolta possono essere anche i prodotti per l’igiene orale a provocare le ulcere e, in questo caso, si consiglia di utilizzare prodotti delicati o magari ingredienti più delicati e naturali.
Trattamenti per le ulcere aftose
Le ulcere aftose possono essere trattate per ottenere un sollievo immediato e contribuire all’accelerazione della guarigione. Per trattare le ulcere aftose, si può aggiungere uno strato protettivo sull’ulcera per proteggerla da fattori esterni come cibo, bevande e aria che potrebbero irritare e andare ad infiammare la ferita. Si consiglia di prestare attenzione all’igiene orale, allo spazzolino da utilizzare, all’utilizzo di un collutorio delicato, a passare il filo interdentale.
Inoltre si consiglia di non mangiare cibi acidi o piccanti e di preferire una dieta ricca di proteine e di vitamine per combattere l’abbassamento delle difese immunitarie dovute proprio alle ulcere.
Effetti delle ulcere sulla salute orale
Se le ulcere aftose si presentano in forma più grave potrebbe essere il campanello d’allarme per problemi di salute più importanti come malattie infiammatorie intestinali (es: Malattiad di Crohn), problemi di celiachia o problemi relativi al sistema immunitario. In questi casi le ulcere sono grandi, frequenti e soprattutto fanno male. Per questo si consiglia il consulto da un dentista (se collegate ad apparecchi dentali) o da un medico se le cause delle ulcere possono essere riconducibili a malattie più gravi. Sicuramente adottare un’igiene orale approfondita del cavo orale può aiutare a migliorare lo stato della propria bocca e quindi delle ulcere della bocca. Ecco i consigli degli Studi dentistici Mazzei:
- utilizzare spazzolini a setole morbide;
- non consumare cibi troppo piccanti, acidi o dolci;
- mangiare alimenti morbidi;
- bere liquidi con una cannuccia;
- evitare di masticare gomma;
- evitare di consumare o masticare cibi troppo caldi o taglienti;
- utilizzare collutori prodotti gel o spray a base di aloe (effetto lenitivo) e acido ialuronico per il suo effetto rigenerante ;
Dott.ssa Giulia Paolini
Igienista Dentale. Laureata in Igiene Dentale presso l’università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode. Attività di Tirocinio da gennaio 2015 presso il reparto di ortognatodonzia del Policlinico Umberto I di Roma e presso lo Studio dentistico Mazzei & Partners dall’aprile 2011. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in materia di Igiene Orale come Igienista Dentale. Associata AIDI (Associazione Igienisti Dentali Italiani) ed UNID (Unione Nazionale Igienisti Dentali) dal 2015 in qualità di socio ordinario. Ha conseguito il diploma di master “Tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale”, presso l’università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode. Iscritta all’albo degli igienisti dentali presso l’ordine di Roma.