Il periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci costringe a rimanere a casa per prevenire i rischi di contagio del virus covid 19. Anche in ambito dentistico ci sono delle limitazioni e vengono assicurate solo quelle prestazioni odontoiatriche definite “inderogabili“, di estrema urgenza. Tra le varie problematiche che possono insorgere ci sono quelle legate agli apparecchi dentali. Si tratta di urgenze ortodontiche: come risolverle?È importante comprendere cosa i pazienti possono fare per poterle risolvere in maniera autonoma senza ricorrere a visite specialistiche in studi dentistici.
Come risolvere problemi con l’apparecchio ortodontico?
I pazienti che indossano apparecchi ortodontici hanno la necessità e il bisogno di correggere i denti o risolvere dei problemi come quello del bruxismo. In base all’entità del problema, vengono scelti apparecchi ortodontici fissi per i problemi più gravi, mobili per problemi più lievi. Di conseguenza, ci può trovare ad affrontare urgenze ortodontiche differenti a seconda della tipologia di apparecchio indossato.
- Problemi legati ad apparecchi rimovibili: funzionali, allineatori, contenzioni
L’apparecchio rimovibile funzionale agisce sia sulle ossa mascellari che sullo spostamento dei denti. Uno dei problemi che si può presentare è l’incapacità di riuscire ad inserire l’apparecchio in modo corretto. In questo caso si consiglia sempre di inviare una foto al dentista ma comunque di rimuovere l’apparecchio per evitare controindicazioni. Se è stato rotto o smarrito si valuta insieme al dentista le modalità e i tempi per rifarlo.
- Problemi legati ad apparecchi fissi
Questi dispositivi, a differenza di quelli rimovibili, sono pensati per rimanere sempre sui denti del paziente, durante tutta la giornata e non possono essere rimossi. Sono importantissimi per assicurare l’allineamento dei denti. Sono formati da brackets, placchette che tengono fermo il filo ortodontico. Tra i problemi che possono insorgere ci sono:
- L’attacco dell’apparecchio che può staccarsi ed è necessario rimuovere l’estremità del filo.
- Estremità del filo che punge: si consiglia l’utilizzo della cera ortodontica.
- Legatura pungente: in questo caso potete usare la cera ortodontica.
- Ascesso parodontale in corrispondenza di una banda sui molari si può intervenire con FANS/Paracetamolo o antibiotici sotto prescrizione medica
- In casi di maschera facciale, trazione extraorale, espansore palatale si consiglia di sospendere per evitare future emergenze.
- Per gli apparecchi pre-attivati non rimovibili (distalizzatori, propulsoni, mandibolari) elastici si consiglia di tenere sotto controllo il dolore, di inviare una foto ogni 3-6 settimane al dentista e di interrompere, tagliare catenelle e fili elastici.
Cosa devono fare quotidianamente i pazienti con l’apparecchio dentale?
Al di là dei problemi legati agli apparecchi ortodontici che possono presentarsi, per evitare infezioni e malattie gengivali è necessario assicurare una corretta pulizia dell’apparecchio che necessita di particolare attenzione proprio perché la placca può concentrarsi maggiormente vicino ai brackets e i fili dell’apparecchio.
Ecco alcune indicazioni:
1) Sciacquare la bocca con collutorio per eliminare i residui di cibo con uno spazzolino e con un movimento lento che vada a finire fino alle superfici più interne;
2) utilizzare lo scovolino ortodontico per quelle parti di sotto il filo e negli spazi inter dentinali;
3) L’apparecchio mobile va spazzolato e pulito ogni giorno con appositi gel e compresse di pulizia
4) È consigliabile un dentifricio al fluoro;
E voi? Come state affrontando i problemi legati ai vostri apparecchi ortodontici?
Raccontatelo al vostro dentista di fiducia!