Carnevale è iniziato e si sa la tentazione di mangiare frittelle, frappe, castagnole e tanti dolcetti ricchi di zuccheri è tanta. Prestate sempre attenzione allo zucchero, senza rinunciare a ciò che vi piace ma assumendo le giuste quantità. Igiene orale quotidiana e qualche piccolo accorgimento ci permetteranno di continuare a mangiarli.
Gli zuccheri liberi “nemici dei denti”
Esistono zuccheri che vengono definiti liberi:
- Glucosio
- Saccarosio
- Lattosio
- Maltosio
- Galtosio
L’ OMS consiglia l’assunzione di questi zuccheri per un massimo di 6 cucchiaini al giorno a causa della scoperta, nel corso del tempo, della forte correlazione con problematiche quali, obesità, diabete o disturbi cardiovascolari.
Questi tipi di zuccheri sono dannosi per la salute del cavo orale perché favoriscono la produzione di batteri, la bocca diventa un ambiente quasi acido che porta alla proliferazione di placca batterica, fino a generare la carie.
Di conseguenza, più cibi zuccherati consumiamo in una giornata, più rischiamo di mettere a rischio i denti con un attacco batterico che porta alle carie.
Saccarosio
Il saccarosio è lo zucchero che rappresenta quasi un veleno per il nostro corpo perché è privo di vitamine e minerali. Inoltre abbassa le riserve minerali ed altera la flora batterica, acidifica il sangue e influenza in maniera negativa il sangue.
Il glucosio
Il glucosio viene considerato il primo responsabile dell’obesità proprio perché è ricco di calorie vuote a causa dell’elevato elevato potere energetico ma del basso contenuto di sali minerali.
Glucosio e saccarosio, in particolare, si trovano in snack, bevande e merendine di ogni tipo o negli alimenti caratterizzati da caramello, in succhi di frutta, caramelle, lecca lecca.
Non tutti gli zuccheri vengono per nuocere
Anche se gli zuccheri sono stati sempre considerati nemici dell’igiene orale, in realtà non tutti sono nocivi e non tutti fanno male ai denti.
Ci sono degli zuccheri che possono essere assunti senza incorrere in problemi per la salute del nostro organismo e della nostra bocca.
Zuccheri buoni amici dei denti
Tra gli zuccheri meno nocivi per il nostro organismo ci sono quelli anti cariogeni, detti anche alcolici perché non rischiano di essere attaccati dai batteri e di produrre acidi che rientrano tra i primi responsabili della carie. Alcuni di questi contribuiscono anche a ridurre la placca e il conseguente rischio di carie
Xilitolo
È un dolcificante naturale che viene estratto dal legno di betulla. Per le sue proprietà è in grado di esercitare un’azione di prevenzione della carie dentale. Non è cariogeno perché i batteri presenti nel cavo orale non riescono a fermentarlo e di conseguenza vengono meno gli acidi che concorrono alla corrosione dello smalto dentale. Per cui è fondamentale per la mineralizzazione dello smalto. Il picco glicemico ovviamente è ridotto rispetto a quello di glucosio e saccarosio .
Una ricerca ha messo in evidenza altri effetti positivi dello xilitolo, oltre quelli sul cavo orale. Tanti sono i benefici per la respirazione, la digestione, il sistema immunitario e anche all’intestino perché contribuisce a ridurre la stipsi. Inoltre si utilizza anche per gestire il proprio peso corporeo.
Si trova spesso anche all’interno di chewing-gum come dolcificante. Si consiglia quindi di masticare per 4-6 minuti al massimo una gomma allo xilitolo.
Fruttosio
Il fruttosio è un altro zucchero che può essere considerato buono perché ha un indice glicemico molto basso soprattutto rispetto a saccarosio e glucosio. Si utilizza anche nella prevenzione del diabete. È importante assumerne in giuste quantità, se assunto in quantità eccessive può portarlo a trasformarsi in grassi e a produrre acido urico o a problematiche di sovrappeso e sindrome metabolica.
Stevia
La stevia viene considerato un vero e proprio dolcificante naturale ed è importante sia per le proprietà curative che per le sue funzioni:
- antibatteriche
- ipoglicemica
- antifungina
- antibatterica
Le foglie contengono Glucosidi che la rendono un dolcificante, fino a 300 volte superiore allo zucchero ma non fa male ai denti come gli altri zuccheri e non fa venire la carie.
Eritritolo e vantaggi
L’eritritolo, scoperto nel 1848, è un dolcificante con sapore quasi simile a quello dello zucchero ma con zero calorie.
- Viene prodotto dalla fermentazione del mais e si trova in piccole quantità anche in frutta e verdura
- Presenta un retrogusto fresco
- Non alza la glicemia
- potere dolcificante pari al 70% di quello dello zucchero
- viene rapidamente assorbito dall’intestino tenue
Il miele
Il miele rappresenta una delle migliori soluzioni per assunzione di dolci e cibi golosi ma allo stesso tempo salutari. Tra i benefici:
- proprietà disinfettanti contro tosse;
- antiacido per lo stomaco;
- antibiotico naturale;
- migliora la qualità del sonno;
- ottimo ricostituente per bambini e anziani;
Vi abbiamo convinto? Se dopo aver letto quest’articolo sceglierete alimenti più sani e contenenti zuccheri amici del nostro corpo e dei nostri denti, allora avremmo vinto.
Sicuramente l’igiene orale è fondamentale ed influisce molto su ciò che mangiamo. È importante scegliere e conoscere gli alimenti ma
Anche essere in grado di lavare correttamente i denti per ridurre rischio di carie e attacchi batterici. L’azione combinata tra alimentazione e buone abitudini di igiene orale quotidiana possono assicurarci sicuramente un sorriso dall’aspetto più sano e maggiore benessere per l’intero organismo.